Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] botanica nell'universitàdiNapoli. Passò poi alla cattedra di patologia medica nella stessa università e infine tenne l'insegnamento di ostetricia e di clinica medica nell'ospedale degl'Incurabili. Alternava le cure dell'insegnamento con l'esercizio ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] per ragioni di salute l'esercizio della predicazione, si diede, a Napoli, allo studio dell'archeologia di Parma e per la riforma deglistudî del ducato, che segnò il rifiorire di quella università. A suo suggerimento si dovette la chiamata a Parma di ...
Leggi Tutto
Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] a Napoli per gli studîdi giurisprudenza, fu attratto dalla luminosa scuola di Francesco degli scritti dell'A. si trova in appendice alle commemorazioni dell'Arcoleo fatte da E. Presutti (in Annuario della R. UniversitàdiNapoli pel 1914-1915, Napoli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] di Poggio e dell'Aurispa, per opera dei quali, in seguito a una rissa avuta con loro, fu carcerato e poi costretto a fuggire a Napoli , scritto al tempo di Calisto III (1458). A Roma morì nel 1484.
Nel campo deglistudî latini riuscì più efficace ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] allora all'universitàdi Torino.
Nel 1949 fu tra gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studidi diritto ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'universitàdi [...] 14 marzo 1904. Figlio di Carlo. Laureato in medicina; a Napoli il contatto con Arcangelo Scacchi determinò un orientamento dei suoi studî verso la mineralogia, geologia e paleontologia; nel 1860 fu nominato professore all'universitàdi Catania e in ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] Imbriani, successe alla cattedra del Settembrini presso l'universitàdiNapoli, di cui fu anche rettore. Il 4 marzo 1905 volume Studidi letterature straniere (ivi 1893) e in quello pubblicato postumo dall'Accademia Cosentina, Studidi letteratura ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'universitàdiNapoli, ma poi si appassionò per le ricerche [...] . Berzelius e lo stesso Liebig avevano cercato distudiare una sostanza consimile, l'amigdalina e avevano degli allievi e per l'ostilità del governo toscano per ragioni politiche; cosicché nel 1856 accettò la cattedra di chimica all'universitàdi ...
Leggi Tutto
Zoologo, anatomico e medico, nato a Teano (Terra di Lavoro), il 25 aprile 1794, morto a Napoli il 22 luglio 1860. Studiò medicina a Napoli, applicandosi principalmente agli studîdi botanica e di anatomia [...] cui quella di professore ordinario di anatomia patologica nell'universitàdiNapoli, e fu socio di parecchi sodalizî scientifici italiani e stranieri.
Indotto da Saverio Poli si rivolse allo studio dell'anatomia comparata degl'Invertebrati (Memorie ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] un compiuto studio sul regno e l'opera di Traiano: Optimus Princeps (Messina 1926-27). Fuori del campo deglistudî, il alla cattedra di archeologia e storia antica all'Università cattolica di Milano. Altri suoi lavori: Saggio di bibliografia anatolica ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...