Uomo politico, nato a Sarno il 9 aprile 1814, morto a Roma il 13 giugno 1887. Apparteneva a famiglia che aveva acceduto alle congiure dei carbonari. Dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, si volse [...] poi agli studîdi legge. Nel 1848 fu eletto degli emigrati e collaborò nei periodici piemontesi. A Napoli, P. E. Imbriani, ministro dell'istruzione, lo scelse per suo collaboratore nel riordinamento di quell'università, dove fu nominato insegnante di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Edoardo Zavattari
Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] R. UniversitàdiNapoli, dove ebbe per maestro P. Panceri, dal 1871 al 1874; professore di zoologia e anatomia comparata nell'universitàdi Genova, dal 1874 al 1876; titolare, dal 1876 alla morte, della cattedra di zoologia dell'universitàdi Pavia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cagliari il 4 novembre 1853, morto a Roma il 31 agosto 1931. Dalle cattedre delle universitàdi Macerata, di Genova (dal 1880), diNapoli (dal 1895), potentemente contribuì alla rinascita [...] deglistudî italiani di diritto romano. Le note al trattato delle Pandette del Windscheid, da lui tradotto in collaborazione con P. E. Bensa (Torino 1888-1906; rist., ivi 1928) raccolgono veri tesori di sapienza giuridica sotto il modesto titolo. Fu ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'universitàdi Catania e poi diNapoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] Roma, Roma-Milano 1937; Tacito, Torino 1940.
Bibl.: B. Pace, necrologio in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, serie 8ª, II (1947), p. 417 segg.; bibliografia completa degli scritti in Studidi antichità classica offerti a E. C., Roma-Milano 1940. ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'universitàdi Messina nel 1930, successivamente professore nelle universitàdi Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] minerali e rocce toscane, con l'uso di metodi di dosaggi spettrografici (per le singole note vedi Rend. Accad. Lincei, classe scienze fisiche e matematiche, dal 1923 al 1928; Rend. R. Accad. Scienze fis. e mat. diNapoli, dal 1923 al 1930; Ann. Osser ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] , socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuarî.
È noto per i suoi contributi agli studîdi economia matematica e soprattutto per aver dato, ricollegandosi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'universitàdi Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] delle scienze di Torino. Sono suoi varî studîdi diritto internazionale: Della condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto ...
Leggi Tutto
Matematico, nacque a Perugia il 17 agosto 1855. Compiuti gli studî secondarî nella sua città natale passò all'universitàdi Roma dove, sotto la guida del Cremona, seguì brillantemente gli studîdi matematica [...] laureandosi nel 1875. Andò lo stesso anno a insegnare al liceo di Catania; l'anno dopo passò assistente alla scuola degl'ingegneri di Roma e nel 1878 professore di geometria superiore all'universitàdiNapoli. Quivi il 2 luglio 1886, ancora nel fiore ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Austria, il regno diNapoli e la stessa 'universodegl'italiani (Rotari, S. Torelli, G-B. Lampi, ecc.). Il primo pittore russo di soggetto storico, A. P. Lossenko, risente del tirocinio fatto negli studî del Restout e di Vien; Argunov è allievo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I diNapoli e sposa di Don Pedro II Rua Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che sbarcavano serî instauratori deglistudî storici e il maggiore discopritore di vecchi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...