Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] moderno nella teoria di relatività è indissolubilmente legato con lo studiodegli altri fenomeni dell' stato attuale dell'elettrofisica; G. Giorgi, Lezioni di fisica matematica, tenute nell'universitàdi Cagliari negli anni 1926-27 e 1927-28; ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nell'antichità greca, Napoli 1873; E. di giurisprudenza della Universitàdi Perugia, s. 3ª, I (1903), pp. 91-127, 169-186; id., Su alcuni concetti di diritto pubblico generale, in Studi p. 564 segg.
Successione degli stati.
Allorquando uno stato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da loro studiato e costruito Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente date sicure dell'attività degli ebrei tipografi in quella città - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] studî e biblioteche, ecc.
3. Classe degli ambienti di all'Università commerciale di comuni nell'Annuario statistico delle città italiane (VII, Roma 1928). Si riportano quelli riferentisi al movimento edilizio dal 1913 al 1927 a Milano, Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] studiare la sua lavorazione da un chimico di Filadelfia e iniziava una rudimentale raffinazione. Pochi anni dopo, il prof. Sillimann dell'universitàdi ) diventavano 70 nel 1911, ma il controllo degli affari e il potere direttivo erano sempre nelle ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Universitàdi Strasburgo, che si recava alla ricerca di parte nuovo territorio.
Gli studî per la costruzione della ferrovia el-Giauf con il gruppo degli el-Widyān, che si dirigono dans le Yemen, in Bull. Volcanol., Napoli 1925; G. M. Lees, The physical ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] diNapolidi Bologna e di Lecce e, successivamente, la ripresa degli scavi a opera della sola Universitàdi Lecce. Nelle oasi più lontane si assiste al progressivo avanzamento di progetti di lunga durata, che vanno dal parziale restauro e dallo studio ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di queste applicazioni, come quelle che riguardano lo studiodi movimenti rapidi o lenti (sport, salti di cavalli, volo degli Gloria, la Savoia. A Milano lavorava la Milano Film, a Napoli la Lombardo Film, a Firenze l'Icsa.
L'attività dell'industria ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Aix-Marseille, che ha un ispettore generale scolastico residente ad Ajaccio; mentre i giovani vanno a studiare nelle università tradizioni. Quindi la lotta degli anfarti contro gl'influssi di Bonifacio, giunse il messaggio di Giovanna II diNapoli ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] lo spazio è limite, è altresì limitato, mentre l'universo, nell'ordine del tempo, è eterno. Posto che l altri. Degli scritti perduti di A., sui quali han recato non poca luce gli studîdi Brandis, all'Organo fu compiuta a Napoli, nel 1232, dall'ebreo ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...