VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] degli antichi e dell'antica poesia segnò difatti l'inizio di tutta una fioritura distudî classici, da cui anche l'università trattati del giugno 1815 con Ferdinando IV diNapoli e il granduca di Toscana, ebbero nel congresso la loro consacrazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Pubbl. dell'Universitàdi California, 1919, di ciascun mese musulmano fino a tutto il 1317 èg., 1899-1900 d. C., poi giorno per giorno sino a tutto il 1420 èg., 1999-2000 d. C.: ottime le tabelle; sulla parte introduttiva, cfr. Rivista deglistudi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] degli studiosi tra le più ricche del mondo (50.000 volumi). Pio X provvide (1912) a una più sicura e comoda collocazione dei manoscritti e a una migliore sala per lo studiodi Benedetto XIV dall'universitàdi Avignone, e i ora Nazionale) diNapoli; i ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] equivalenti nel solo ramo deglistudî commerciali e industriali.
Fra le grandi capitali europee, Londra è stata l'ultima a possedere un'università. La University of London ha sede principale in South Kensington, nel vasto complesso di edifici che, in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] degli albergatori di denunciare ogni anno le tariffe e di non superarle nel termine di tale periodo di tempo. Attualmente sono pure in corso deglistudî per vedere se non sia il caso di alleggerire, o di l'Universitàdi San Francisco, quella di Ithaca ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Studio ha migliorato le cose; lo stato dei laboratori e deglistudi è tale da non permettere buoni risultati artistici nemmeno dal punto diuniverso apparentemente tranquillo e ordinato.
Nel thriller di thriller, trad. it., Napoli 1977; D. Soare, Il ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , per ordine di Prospero, procura varî spaventi ad Antonio e al re diNapoli. Antonio è di mettere a profitto un lungo studiodi Omero e di Sh. Lorenzo Pignotti esprimeva il suo entusiasmo nella Tomba di Shakespeare (1779), ripetendo alcuni degli ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Studi e Archivio della Comunicazione) dell'universitàdi Parma sono raccolti, oltre a centinaia di abiti, anche decine di migliaia di disegni progettuali che, per la storia degli it., Il potere della moda, Napoli 1976); G. Marangoni, Evoluzione ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] aumento dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e i bardotti poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno diNapoli e Sicilia; Parma dell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier Damiani e 'università e della chiesa di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] diesel veloce per la trazione stradale, Napoli 1989; R. Della Volpe, M. Migliaccio, Appunti dalle lezioni di motori per autotrazione, ivi 1989; G degli anni Settanta, come risultato distudi effettuati da Hasse e Blaschke presso le universitàdi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...