Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di Belle arti dell'universitàdi speciale che si fa in presenza degli oggetti; un conto infatti è la distudi storici sul design (Milano 1991), a cura di V. Pasca, F. Trabucco, Bologna 1995.
F. Alison, Frank Lloyd Wright designer of furniture, Napoli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , d'accordo con le preoccupazioni degli archeologi; e durante gli ultimi sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I diNapoli, 1416-1458): una buona un'università il cui sistema distudî è foggiato su quello di Bologna. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] autore degli Elementi, che rimasero a fondamento della nostra istruzione matematica, e particolarmente geometrica. Ancora al centro distudidi . I famosi cammei di Vienna e di Pietroburgo, la tazza Farnese del museo diNapoli, per limitare le ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] al museo diNapoli, una statuina d'attore tragico, da Rieti, al Petit Palais di Parigi, con di opere (copertine di Würzburg, Biblioteca dell'università; frammenti nella Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) localizzabili nel convento benedettino di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di Cambridge, oppure la creazione di nuove universitàdi altissimo livello come la Ruhr-Universität di Bochum degli anni Ottanta, in Economia e politica industriale, 1988, 60;
S. Brusco, La genesi dell'idea di distretto industriale, in Studi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] universitàdi Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che tutte le opinioni distudio della natura.
L'interesse per le vite degli artisti è ripreso con una compilazione pliniana dal Petrarca, e con la celebrazione di per Napoli. Fuori ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , studiodi geografia antropica ed economica, Pieve di Soligo diNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia diuniversitàdi dei fasti del Vangelo, degli Apostoli assistenti al Redentore, dei ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] dei prodotti distillati; 4. la Cooperativa di assicurazione degli agricoltori; la società mutua per l' Università libera della mutualità agraria e cooperazione, promossa nel 1921 dal Luzzatti con l'intento di creare in Roma un centro distudî ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] degli italiani è ancora fermo agli studi elementari e meno di un terzo dispone didi veicoli pesanti lungo la penisola, si sono giovati molto lo scalo di Salerno e quello diNapoli italiana oggi: geografia di una crisi, in L'Universo, 2004, 2, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] and Industrial Research le attività delle università, degli istituti sperimentali e dell'industria; negli Stati Uniti si ha un'organizzazione analoga.
L'architettura navale ha continuato i suoi studî teorici, ma soprattutto quelli sperimentali, tanto ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...