(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] universitàdi Edimburgo A. Manning (n. 1930), il più noto degli allievi del premio Nobel N. Tinbergen, ha individuato nel 1972 due tipi di approccio allo studio an introductory guide, Cambridge 1986 (trad. it. Napoli 1990).
K.Z. Lorenz, Hier bin ich - ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di E. Volpi o la collezione di lord A. Acton nella villa La Pietra, divenuta sede di un centro studi dell'Universitàdi artigianali del Regno diNapoli, conobbe negli déco, all'oggettistica e al design degli anni Quaranta, Cinquanta e così via sino ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] distudî per la cellulosa presso la facoltà di ingegneria diNapoli; il centro per i motori a combustione interna presso il politecnico di Torino e quello presso la facoltà di ingegneria diNapoli variabile degli scienziati e degli esperti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di tempo".
Studiò prima latino, un po' di greco, di filosofia e di matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'universitàdi spagnolo diNapoli, divenendo animo degli uomini ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dalle università, dai centri di ricerca ecc. È vero che esse sono sempre più facilmente accessibili grazie allo sviluppo delle banche di dati, delle reti di comunicazione e delle autostrade dell'informazione, ma la moltiplicazione delle fonti e degli ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Napoli e Firenze 1552, Mondovì 1561, Milano 1565, Torino 1567, Vercellî 1581, ecc.): collegi non annessi alle università, ma viventi di propria vita, con proprî insegnamenti e docenti interni, con un programma distudî o di S. Girolamo degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] la cattedra di storia presso l'universitàdi Jena, in cui, svolgendo la sua prolusione, trattò dello scopo dello studio della storia Niederlande (1788-89) che è come una continuazione deglistudî compiuti per il Don Carlos, seguita due anni dopo ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] diritto privato, fu raggiunto l'accordo quasi unanime degli studiosi, le teorie più diverse si contendono il Studî della Fac. di Giur. R. Universitàdi Cagliari, III (1911), p. 167 segg.; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, Napoli ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e la configurazione degli stagni hannno probabilmente studio sino al 1848. Accanto alle vecchie discipline ebbero parte gl'insegnamenti delle scienze naturali e della medicina. Privato poi della lacoltà di lettere, fu ridotto nel 1862 a universitàdi ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] suo Giro del mondo (Napoli 1699-1700) due righe di caratteri a triangolo. Già studiare i luoghi più adatti a qualche scavo nella Babilonia, e poco dopo (1888) l'Universitàdi più recenti relazioni degli archeologi visitatori di Babilonia e Ninive, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...