CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] di dar vita a un'a. c. allora (1960) non riconosciuta ufficialmente, affrancandola dall'etnologia.
Nell'ambito deglistudidi T. Tentori, Roma 1962; Autori vari, in: De homine, rivista dell'istituto di filosofia dell'universitàdi identità, Napoli 1976 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] deglidi due papi, il romano e l'avignonese, di due collegi cardinalizî, di due curie, spesso di due vescovi o di due abati nella stessa chiesa o monastero; e, se gli studîdi Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regno diNapoli le università. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] stanziata la popolazione celtica degli Andecavi (Andes in Cesare diNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi II fondò, nel 1398, l'universitàdi Angers, diventata nei secoli XV e XVI centro rinomato distudî.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] al 1834 e fu studiata in seguito a degli "Agevoli".
Dilaniata durante il sacco di Roma, roccaforte nell'invasione del duca d'Alba, contesa nella guerra austro-spagnola del '700, fu soggiorno di Carlo III di Borbone, che, dopo la conquista diNapoli ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] ritardo degli e studenti dell'universitàdi Padova. Insieme con diNapoli (dir. da A. Omodeo); Il nuovo Risorgimento di Bari (dir. da V. Fiore). Vi si trovano analisi politiche condotte dal punto di vista del Partito d'Azione ed importanti studî ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] Il Royal Aero Club è un'associazione di persone interessate alla promozione e allo sviluppo deglistudî aeronautici in tutti i rami, e sale di lettura e biblioteche. Possono essere membri effettivi del club professori e studenti delle università. Può ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Napoli, "il capo e la coda d'Italia", ma insieme troppo curante non pure degli interessi temporali del pontificato, ma del vantaggio della famiglia medicea. Al nipote Lorenzo aveva dato (agosto 1513) il governo di la riforma dell'università romana, ch ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia deglistudî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] deglistudî botanici.
Favorirono le conoscenze botaniche i viaggi di esplorazione geografica e specialmente quelli di Sebastiano Cadamosto, di Pierre Belon (1517-1564), di Colonna (1567-1650) diNapoli, autore di opere botaniche notevolissime per la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] dall'università. In " come nella baia diNapoli, la nuvola, che di H. Wolfe Londra 1933, voll. 2. Studî critici: famoso il severo saggio di M. Arnold, apparso originariamente nella Nineteenth Century del 1887, ristampato nella seconda serie degli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di una permuta dei suoi stati con il regno diNapoli e di due giuristi siciliani (N. Pensabene e F. D'Aguirre), l'universitàdidi S. Sebastiano (poi marchesa di Spino). Ritiratosi a Chambéry, volle essere informato settimanalmente degli affari di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...