Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] che né le notizie dei moti diNapoli né quelle dei moti del Piemonte lo commossero troppo. A Roma dipingeva quadri storici, paesaggi e tipi, facendo vita distudio, lontana da ogni mondanità. Di quegli anni giovanili e di tutte queste ore minori il d ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] e coordinato dall’Universitàdi Trieste (2000 la crescita deglistudi storico-archivistici e di storia Napoli), Longola; Fiume Stella, Palazzolo, Precenicco, Rivignano Teor, Marano Lagunare, Bertiolo, Pocenia, Talmassons, Varmo (Udine).
Il cantiere di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] iatture che colpirono il regno diNapoli nel primo lustro del sec. XVI, Catanzaro corse pericolo di essere altre volte infeudata a diversi spagnoli; ma si difese onorevolmente. E, viva com'era la memoria degli Aragonesi, nel 1528 respinse Simone ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] ricostruire, attraverso i dati tardi e in gran parte leggendarî degli storici antichi, la verità storica, tuttavia da ciò che al vescovo e all'universitàdi Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di storia calabrese, Messina ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] a Giovanna II dìNapoli, fautrice aperta lati più interessanti e meno studiati della vita di C. è quello della sua Bari 1912 e 1929, collezione degli Scrittori d'Italia, curata da (I, Siena 1928) nella universitàdi Siena, le conferenze tenute alle ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] e degli altri scritti di occasione, che rivelano la tempra di un grande polemista, e infine gli studîdi storia in B. Croce, La libertà degli antichi e quella dei moderni in Constant e Jellineck, Napoli 1930. Notevole l'influenza di C. su Cavour: cfr. ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] il Gruppo di sorveglianza dell'applicazione degli accordi di Helsinki, ideato ricercatori all'universitàdi Varsavia, scrissero ; L'Ottavo giorno, in Rivista distudi e ricerche sui Paesi dell'Est Bellini, Pacifisti all'Est, Napoli 1985; A. Snejdarek, C ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] universià, divisa in sei "nazioni", sebbene non potesse gareggiare con quelle di Orléans e di Bourges, era tuttavia notevole centro distudî. Le lotte di da Carlo d'Angiò nel Castel Nuovo diNapoli (1279-1282).
Nei dintorni della cattedrale si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] , le universitàdi Retimno e diNapoli stanno scavando i resti di due grandi complessi architettonici del periodo protopalaziale distrutti intorno alla fine del Medio Minoico II B (1750 a.C.). Lo studio delle centinaia di cretule e di documenti ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] di colera. Quando s'iscrisse all'università la disperazione degli eroi di Č., ma Zio Vanja, a cura di E. Lo Gatto e Zoe Voronkova, Napoli 1919); K. I , A. C. e il crepuscolo di una grande letteratura, in Studidi letterature slave, I, Roma 1925; A ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...