Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] di ricevere il dottorato in teologia nell'universitàdi Torino, di visitare le principali città del Nord e del Sud fino a Napoli, di , alcuni Colloquî, il Metodo deglistudî, l'Abbondanza dei vocaboli, il Modo di scrivere le lettere, il Ciceroniano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] , appunti e notizie, Napoli 1982; Il destino del libro. Editoria e cultura in Italia (Atti del Convegno di Modena, 1-2 dicembre libraria in Italia dal Settecento a oggi. Bibliografia deglistudi 1980-1990, a cura di L. Clerici, B. Falcetto, G. Ragone ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] universitàdi Ladislao, re diNapoli, nel 1409, diede modo a Firenze, con l'acquisto del 1411, di sottomettere Cortona, che per la Dominante divenne città didegli edificî monumentali, provincia didi Pitagora e di altri cimeli cortonesi, in Studi ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] partigiani dei moderni; l'Università, degli antichi. Soltanto nel 1716 di vittoria, agli antichi. Ma la lunga disputa non fu senza effetto: si può in parte attribuire ad essa lo scadimento deglistudî moderni di L. Dutens, da lui tradotta (Napoli 1787 ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] erat solus ad universa sufficiens. Nel trambusto studî sacri i monaci di Vivarium giungevano, a differenza di quelli di S. Benedetto, per i gradini deglistudî letterarî. Se C. si fece iniziatore di M. A. Cassiodoro Senatore, Napoli 1895; P. Lehmann, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] 1840 fu avviato agli studî nelle Scuole pie di Genova Appena tredicenne, si cimentò nell'arringo poetico con un'odicina Gian Luigi Fieschi, che forse non fu la sola che il M. compose i quegli anni. Ammesso all'università, fu dapprima assiduo scolaro ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] ginnasio e all'universitàdi Basilea e insegnante del B. I primi studî ad olio, di tendenze impressionistiche, il colorismo degli antichi olandesi e specie di toscana e le impressioni del golfo diNapoli esercitarono il loro influsso sull'arte ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di un vescovado cattolico.
L'istruzione è affidata a numerose scuole elementari e medie e ad una università fenomeno degli poi stati aiutati dal re diNapoli e dagl'Inglesi.
Bibl id., Studi sulle chiese e le Albergie dell'ordine, in Arch. st. di Malta ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] , si trovano attualmente nel museo di Zagabria.
Nel 1931, promossi dall'Associazione deglistudî mediterranei, vennero iniziati dall'universitàdi Pennsylvania con l'assistenza della Soprintendenza diNapoli, scavi sistematici nel quartiere del ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] . I regolamenti dei singoli corsi distudio determinano: l'elenco degli insegnamenti e dell'eventuale articolazione in a cura di G. Domenici, Napoli 1999.
Conferenza dei rettori delle università italiane, Sullo stato delle università italiane, Siena ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...