SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studidi filosofia nelle universitàdi Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] università americane, si dedicò completamente, anche per le possibilità offertele da borse distudiodi lettura delle forme e degli stili dell'arte contemporanea; ma a distanza di si muovono nello scenario di una Napoli borbonica presa nelle spire ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'universitàdi Marburgo nel 1800, [...] universitàdi Landshut; ma nel 1810, fondandosi una nuova e grande università a Berlino, fece parte della commissione incaricata di e conservò lungamente negli studîdi diritto romano. Tuttavia deglidi Conticini, Firenze 1839, e di Andreoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] di lui, Ugo (nato il 1° gennaio 1502), che, professore di diritto all'universitàdi collezione di medaglie e gemme incise, fu nominato a 30 anni arcivescovo diNapoli e 1895 negli ordini ecclesiastici, autore distudi storici su Roma nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza distudio, di lavoro o di [...] che la frequenza positiva di qualsiasi segmento del secondo ciclo di istruzione viene attestato da crediti certificati valevoli per i passaggi fra i diversi percorsi formativi e per l'eventuale ripresa deglistudi interrotti. Le esercitazioni ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] si sviluppa l'industria degli scrittori di mestiere, chierici o Di scrittori salariati si servirono allora anche i monasteri con sempre maggiore frequenza: in Italia del resto essi erano sempre esistiti accanto alle scuole, alle università, agli studî ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] predicatore (1516) con nuovi studîdi filosofia e teologia, che gli valsero (1518) la nomina a magister studii e l'insegnamento della teologia nell'universitàdi Bologna. Ritornato (1523) a Roma e poi a Napoli, e creato vicario generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] . degli uomini illustri della R. città di A., Roma 1788; id., Storia della città di A. e sua diocesi, Roma 1794; G. Grasso, Studidi storia antica e di topografia storica, Ariano 1894-96; id., Storia di Æquum Tuticum e pretesa antichità di A., Napoli ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] e nel secondo centenario dalla morte di B. R., in Atti della R. Acc. medico-chirurgica diNapoli (tornata del 3 gennaio 1915); A. Maggiora, L'opera igienica di B. R., in Annuario della R. Universitàdi Modena, 1922; L. Devoto, B. R., Biografia ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] universitàdi Bari, poi (1967) all'universitàdiNapoli, dove nel 1977 è passato all'insegnamento di storia del diritto romano. Socio di che toccano i temi del diritto di famiglia, delle locazioni, degli ordinamenti scolastico ed universitario, del ...
Leggi Tutto
. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] di giuristi, che spesso si formavano accanto alle universitàdi dir. intern. in alcuni Consigli ined. di Baldo degli Ubaldi, Pisa 1908; E. Besta, Storia del dir. it., a cura di nel sec. XVIII v. E. Cenni, Studîdi dir. pubbl., append. I, Napoli 1870. ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...