ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studidi medicina ed arti nello studiodi Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 1561. Nel 1566 Emanuele Filiberto lo chiamo alla cattedra di medicina pratica di Torino, dove l'A. morì il 13 maggio delle UniversitàdegliStudi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 158-162; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] mazziniane. Gli articoli degli esordi furono spesso firmati con gli pseudonimi Silvius, Il Duca di Lagopesole, Panurge o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’Università Federico II diNapoli, ma ben presto si ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] di professore di patologia chirurgica nell'universitàdi Padova. Nel 1884 ottenne la nomina a professore ordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'universitàdiNapoli . Fu tra i cultori deglistudidi topografia cranio-cerebrale insieme a ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] in coll. con G. D'Erasmo); Il Vesuvio, Bergamo 1931.
Bibl.: Necrol. in Boll. d. Univ. d. studidiNapoli, VII (1957), 3, pp. 64-67; in Boll. Soc. d. natural. in Napoli, LXVI (1957), pp. 1-7;in La Geografia nelle scuole, III (1957), 1, pp. 1-4;in Rend ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] nella facoltà di scienze politiche dell'universitàdiNapoli. La sua attività accademica non è separabile dall'attività di pubblicista e meridionalista: egli contribuì ad aprire la cultura crociana agli apporti deglistudidi geografia politica ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] Archivio storico dell’Universitàdeglistudi, Medicina e chirurgia, Esami/Diplomi, reg. 1918; per i primi anni di carriera accademica fino -Roma-Napoli-Palermo, 1875, pp. 372 s.; per un’accurata disamina delle pubblicazioni e deglistudidi Tamassia ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] accademico 1920-1921 presso l'universitàdiNapoli, collaborando alla cattedra di elettrotecnica affidata a L. Lombardi , a cura del Centro alti studi militari, Roma 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Univ. deglistudidi Roma, a.a. 1969-70 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre di Padova e diNapoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. . med. di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. deglistudidi Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Napoli 1958, pp. 24. 30, 57;V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a c. di R. Mosca, Milano 1960, pp. 507, 516; Nuoviss. Dig. Ital., II, p. 372; Encicl. Ital., App. I, p. 263.
Per Maurizio cfr.: necrologio di G. Bruzzo in Ann. della R. Univ. deglistudi ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] .
Morì a Pavia il 14 febbraio 1983.
L’Universitàdi Pavia gli ha dedicato un’epigrafe nel palazzo centrale dell’ateneo, che recita: «anatomo comparato, promotore e maestro deglistudidi istochimica, insegnò in questo ateneo dal 1934 al 1972 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...