GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di K. Marx. In ottobre di quell'anno vinse una borsa distudio del collegio Carlo Alberto e poté iscriversi alla facoltà di lettere per filologia moderna dell'Universitàdi frequentazione degli elitisti "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] diNapoli, di cui resta una parte relativa al libro secondo, e avviò, o più probabilmente solo progettò, i Commentarii cisalpini.
In uno degli spostamenti didi "tutte le Cattedre… esistenti nelle Università restò estranea ai suoi studi danteschi; J. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] purché lo studente fosse immatricolato all'universitàdi Pavia e vi sostenesse gli esami della situazione caotica, in cui "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, suoi liberi studidi linguistica, dalla lettura degli storici romantici, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di dar all'Italia un periodico veracemente ed universalmente "europeo": che riflettesse cioè il progresso deglistudi - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdi Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio il Regno diNapoli, eventualmente una ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e nel Regno diNapoli), resta degli scritti intorno all'A., in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'universitàdi Bologna in scienze naturali. Nel [...] università. I legami con Mantova e con la sua provincia contadina, scossa di recente dal movimento distudio organico su La finanza locale e i suoi problemi (Milano-Palermo-Napoli 1903). Dopo il congresso didegli anni successivi e che fu materia di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 2005. Delle Osservazioni sulla morale cattolica, esiste una ed. critica a cura di R. Amerio, Milano-Napoli 1966, con studiodi temi e fonti. Per le Postille, v. anche Postille inedite di Alessandro Manzoni a storici della Rivoluzione francese, a cura ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] per non ingannarsi sul carattere delle letture e deglistudi ficiniani di questi anni, si dovrà notare che, già l'universitàdi Bologna per approfondire lo studio dei Napoli 1952, pp. 931-69 (a fronte di una ed. rivista del testo latino).
Studidi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in M., Bari 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del M., in Studidi filologia italiana, XXIX (1971), pp. 377‑405; Studies on M ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . 41, 72-121 passim; P. Troyli, Ist.... diNapoli..., I, Napoli 1747, p. 28; G. G. Origlia Paolino, Ist. dello StudiodiNapoli..., I, Napoli 1753, pp. 270 ss.; A. De Sariis, Dell'ist. di ... Napoli, II, Napoli 1791, pp. 351, 362 s., 371 s., 377, 382 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...