CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'universitàdi diminuzione deglidiNapoli si veda P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] deglistudi dal B., che realizzava a suo dire "l'assemblage si rare des talents de l'homme de lettres, du savant et de l'homme d'état" (Orationesin Academia...,pp. 42-49). A restaurazione avvenuta il B. sarà accusato di aver favorito nell'università ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...]
In seguito alla sconfitta degli armati di Assisi, F. fu di una lettera indirizzata a frate Gregorio da Napoli, Ministro della provincia minoritica didi convegni organizzati dalla Società internazionale distudi francescani e dall'universitàdi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] e Las Casas, che avesse studiato all'universitàdi Pavia: egli stesso scrisse, in al servizio di Renato d'Angiò, pretendente al trono diNapoli in Madrid 1964), utilizzando molto le deposizioni degli abitanti di Palos nel processo che oppose più ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diNapoli, dove non si trattava di operare revisioni, ma diuniversità e alle istituzioni culturali bolognesi: dando impulso agli studidi anatomia, fondando una cattedra didi B. XIV, per lo stato attuale deglistudi e per il perdurare di una ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Stato diNapolidi Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia della maiolica di Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] deglistudi superiori sotto uno stretto controllo statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore Federico II. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'universitàdiNapoli da proibire ai suoi sudditi distudiare o di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] . Nel 1655-56 V. Viviani curò le Opere di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino, già lettore delle matematiche nelle universitàdi Pisa, e di Padova, di poi sopraordinario nello Studiodi Pisa. Primario filosofo, e matematico del serenissimo gran ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Avignone, dopo aver impetrato l'intercessione del defunto cardinale Pietro di Lussemburgo per la remissione dei propri peccati.
Amante della guerra, della diplomazia e deglistudi, così come del fasto, degli artisti e della cultura, C. VII fu un vero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] aperto la via all'Impero, e il casato normanno degli Altavilla, i quali nel 1130 avevano fondato in Italia universitàdiNapoli nel 1224, che divenne la prima università statale in Europa. Il nuovo Studio, da quando F. proibì ai sudditi distudiare ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...