DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Tommaso. Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi distudio, l'8 apr. 1485 venne avviato al monastero dideglistudi nell'Ordine. La costituzione di 384 ss.; Memorie e docum. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] degli studenti.
Nel dicembre 1831 conseguì la licenza in medicina; rientrate però le truppe austriache in Bologna e chiusa l'università il progetto sull'ordinamento regionale, la luogotenenza diNapoli - altri studi più recenti sono: A. Saladino, L' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] degli esami di maturità, ch'era Giovanni Pascoli. Questi non mancò di elogiare allora (e di rammentare poi sempre) "l'egregio Gaetano De Sanctis, insegnante di greco, libero docente di storia antica nell'università, di ottimi studi, di , Napoli 1967 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] nei confronti del Regno diNapoli. Nel mese di dicembre, rimasto vedovo della prima moglie, si sposò con Nicolina da Varano, sorella di Berardo e vedova di Galeotto Belfiore Malatesta. Le nozze furono celebrate a S. Maria degli Angeli; gli "habiti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il F. pubblicò studidi politica economica, fra cui quello sul Cabotaggio fra Napoli e Sicilia (in Giorn. di stat., II[1837], morte: S. Cognetti de Martiis, F. F. all'universitàdi Torino 1849-1859, in Giorn. degli econ., VII (1893), 12, pp. 521-550;A ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] anche l'ufficio di riformatore degliStudi. Frattanto nell'autunno Napoli, ove incontrò l'ambasciatore francese Charles Alquier, al quale chiese di essere cancellato dalla lista degli la richiesta dei gesuiti di aprire una università libera a Polotsk.
...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] diNapoli rapido profilo qualitativo degli interessi e delle di alcuni codici medicei per l'edizione della Poetica di Aristotile che apparirà di lì a due anni ad Oxford restando a lungo quale libro di testo dell'università uno studio complessivo sul ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] per ottenergli una cattedra nell'universitàdi Padova).
A Milano riallacciò forse deglistudi nel miglioramento complessivo delle società); sostegno a un'economia di piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, ad Indicem; U. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] trascorsi all'universitàdi Boston e a deglistudi monografici della pittura italiana.
Nel 1903 apparve quello che ad ogni buon conto è il lavoro di . Sprigge, La vita di B., Milano-Napoli 1963; The Selected Letters of B. B., a cura di A. K. McComb, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] famigliare). Passato all'universitàdi Pavia, dove si faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel sottrarsi alle attenzioni degli scrittori parigini. , Una lettera del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21. Sulla ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...