BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno diNapoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di 1584, quella dei dialoghi De l'infinito, universo e mondi e dello Spaccio de la bestia Girolamo Besler, che era allora procuratore degli studenti tedeschi (il Besler gli trascrisse, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , F., nel 1599-1602, perfezionò la propria preparazione all'universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni distudio presso l'ateneo di Pisa, dove - stimolata dalle recite e dagli spettacoli ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Pisa e poi diNapoli. Nell'ottobre del 1861 ebbe la desiderata cattedra di chimica inorganica e organica nell'università pratica di analisi. A Palermo, di cui fece il centro deglistudi chimici in Italia, il C. ebbe la collaborazione di chimici ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , Milano 1940; Opere, a cura di M. Valgimigli - C. Muscetta, Milano-Napoli 1953; la sezione dedicata a Monti, in Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, a cura di P. Treves, Milano- Napoli 1962; Poesie, a cura di G. Bezzola, Torino 1969. Si ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] ha discusso nel XXII ciclo del Dottorato di ricerca internazionale in italianistica presso l’Universitàdi Firenze il 21 apr. 2010 (tutor Anna Nozzoli, coordinatore del Dottorato di ricerca G. Tellini).
Degli autocommenti sollecitati al M. da S ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in campo demografico in un trattato sui metodi statistici applicabili allo studio della natalità e della fecondità (Della natalità. Studiodi demografia comparata, Roma 1908; v. anche Giorn. degli economisti, s. 2, XXXV, ag.-ott. 1907 e XXXVI, febbr ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] studidi diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studiodi Perugia, università d’Angiò successore di Giovanna II nel Regno diNapoli; nel settembre 1420 promozione deglistudia, uno dei primi provvedimenti di M. V fu di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di grammatica Domenico di Bandino d'Arezzo.
Agli anni deglistudi volgari del Quattrocento, a cura di C. Varese, Milano-Napoli 1955, pp. 951-980. delle rime edite e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1959- ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, dove fu allievo [...] enorme dilatazione delle funzioni e dei poteri degli apparati burocratici, dovuta alle necessità dell' tornato ad esercitare intensamente l'attività forense; il suo studiodi Penalista era uno dei maggiori a Napoli e tra gli altri, negli anni '30, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sin dagli anni deglistudi superiori di tipo filosofico (nel D. aderì e di cui fu uno degli animatori a Napoli), mostrò di volersi fare promotore di un vero movimento liberale e la nomina a rettore dell'universitàdi Roma. Sicché a maggior ragione, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...