MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , in Arch. di Stato di Milano, Dispacci reali, 242).
Poco sappiamo deglistudi del M.: risulta comunque infondata la notizia, trasmessa ai successivi biografi da C.A. Vianello, circa una laurea in giurisprudenza conseguita all’Universitàdi Pavia nel ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] studiodegli autori fiorentini con l'edizione delle Novelle del Sacchetti (Firenze 1725; è del B. anche la Vita di difendere gli interessi pontifici (Cod. Cors. 1907, c. 74 e v: Napoli, 2 nov. 1734 a Leprotti).
Nel gennaio 1735 Clemente XII nominò il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regno diNapoli. Tra i beni Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti, che incideranno sui suoi provvedimenti futuri per il rinnovamento deglistudi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] di Roma e dell'Alto commissariato diNapoli trovò l'opposizione degli elementi monarchici universitàdi Lisbona.
Tornò in Italia definitivamente, dopo un viaggio nell'estate 1948, nel 1951 e si ristabilì a Roma con la famiglia. Impegnato nello studio ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] e degli internazionalisti, di Imola (1867-1876), tesi di laurea, universitàdi Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1960-61; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, I-II, Bologna 1963, ad Indicem; L. De Rosa, Il Banco diNapoli ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il B. pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo scritto Deglistudi platonici italiani da Petrarca sino a di storia della filosofia all'universitàdiNapoli e il 9 novembre funominato da Farini segretario del Consiglio di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] a Napoli, per consentire al L. di frequentare l'Università. In una lettera di all'Italia mezzo secolo di scienza e di esperienza degli altri paesi", e L., Bari 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa 1899 (poi in Id., Opere ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a Napoli, dove salì sul Vesuvio e visitò le zolfatare di Pozzuoli realizzati i suoi progetti di riforma deglistudi scientifici (oltre al dell’istituto d’astronomia dell’Universitàdi Bologna, tesi di laurea in fisica, Universitàdi Bologna, a.a. 1976 ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] e degli zii di musica e spettacolo della Universitàdi Roma "La Sapienza". Parte didi E. D., Bologna 1992, riassuntivo dei precedenti studi della Schino citati di 1897, n. 11; R. Bracco, in Corriere diNapoli, 19 febbr. 1899; I. Duncan, My life, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] campo deglistudi era quella di Giovanni Simeonachis, protopapa di Creta Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se esempio, avrebbe scritto al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...