PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e il cinema. Con una raccolta completa degli scritti teorici e creativi, Venezia 1991; R. Luperini, Pirandello, Roma-Bari 1992; M.A. Grignani, Retoriche pirandelliane, Napoli 1993; P. Puppa, La parola alta. Sul teatro di Pirandello e D’Annunzio, Roma ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’UniversitàdiNapoli – insegnava Fisica delle particelle M. Agamennone, Di tanti ‘transiti’. Il dialogo interculturale nella musica di L. B.; T. Gartmann, Nuove prospettive deglistudi su L. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con loro affrontò lo studiodi Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli arredo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] diNapoli – derivante dall’insolvenza di alcuni debitori (privati e «università a cura di V. Gerratana, Roma 19682).
T. Fornari, Studii sopra Antonio Serra -58).
A. Roncaglia, Antonio Serra, «Rivista italiana degli economisti», 1999, 4, pp. 421-38.
E. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto degli Stati sardi nella Commissione del governo provvisorio per studiare 413 s.; G. Ricciardi, L'anticoncilio diNapoli del 1869, Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di giurisprudenza della università torinese, maturò negli anni distudio libertà, del principato e degli ordini popolari".
Alla fine ancora le difese della politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napoli, datato 21 luglio 1860 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , 2000).
Nel corso degli anni Trenta, in qualità di proto della chiesa della Salute di dottorato, facoltà di lettere, Universitàdi Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e Melchisedec "Tagliapietra", in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] deglistudi gli valse la nomina a ripetitore aggiunto nel collegio stesso; ma il B. lasciò presto sia l'insegnamento sia la medicina. Attratto invece dalla politica, già durante gli anni dell'universitàNapoli . il grande italiano di Nizza, in Archivio ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 1830, dovette però completare gli studi presso l'ospedale di Vercelli e, tornato nella capitale (dove potè laurearsi solo nel 1832), sviluppò una forte insofferenza verso l'autoritarismo e il gesuitismo che dominavano l'Università. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'Accademia di Belle Arti e del Museo e col restauro dell'universitàdi scagionarsene. Manca uno studiodi talento degli bodoniana della Biblioteca Nazionale diNapoli,ibid., pp. 135-141 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...