CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di un accordo duraturo tra il re diNapoli e il re didegli statuti dell'universitàdi Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'universitàdi Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'universitàdi e storia. Studi in onore di E. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di Barcellona da parte degli Spagnoli nel 1654) e le minacce del viceré diNapoli relative all'approvvigionamento di un prete, per studiare la riforma dei di Giansenio, I. X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Universitàdi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . C., dal canto suo, esprimeva le esigenze politiche di una nuova classe sociale, quella degli imprenditori agricoli, con la quale si identificavano fino ad un certo punto i componenti delle "università". Non è facile dire quale coscienza avessero i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] degli Articoli di Controversia fra le due Corti di Roma e NapolidiNapoli, III, Napoli 1813, passim. Accurati e vasti studi, che si occupano anche dei periodi precedenti, sono quelli di L. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli 1887, passim, e di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , La poesia di G. Pascoli (Napoli 1912), un e la democrazia degli Stati Uniti.
Durante di giornalismo; nel 1958 gli venne conferita dall'universitàdi ss.; V. Cardarelli, Critica e critica. Intorno agli "Studi" di E. C., in Il Marzocco, 25 ag. 1912 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] diNapoli del 1937, come iscritto al Gruppo universitario fascista (GUF) di Bari ma gli venne di contro proposto un opuscolo su I problemi dell’università, di cui si era già ancora visibili, degli archivi di altri paesi, e di quelle che proverranno ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] 1936], pp. 183-200), e da Nera di Bindo, della famiglia, anch'essa nobile, degli Avveduti di Massa Marittima (su di lei e sul suo matrimonio con Tollo, cfr. E. Bulletti, I genitori di s. Bernardino da Siena, in Studi francescani, s. 3, XXI [1949], pp ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] difficile e delicata, in quanto sin dal 1815 la corte diNapoli aveva richiesto con insistenza alla S. Sede la cessione della il fondamento deglistudi nei seminari, nelle scuole e nelle università ecclesiastiche.
Non mancò da parte di L. XIII ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Tommaso. Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi distudio, l'8 apr. 1485 venne avviato al monastero dideglistudi nell'Ordine. La costituzione di 384 ss.; Memorie e docum. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] degli studenti.
Nel dicembre 1831 conseguì la licenza in medicina; rientrate però le truppe austriache in Bologna e chiusa l'università il progetto sull'ordinamento regionale, la luogotenenza diNapoli - altri studi più recenti sono: A. Saladino, L' ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...