LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] a Napoli, per consentire al L. di frequentare l'Università. In una lettera di all'Italia mezzo secolo di scienza e di esperienza degli altri paesi", e L., Bari 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa 1899 (poi in Id., Opere ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] e degli zii di musica e spettacolo della Universitàdi Roma "La Sapienza". Parte didi E. D., Bologna 1992, riassuntivo dei precedenti studi della Schino citati di 1897, n. 11; R. Bracco, in Corriere diNapoli, 19 febbr. 1899; I. Duncan, My life, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] campo deglistudi era quella di Giovanni Simeonachis, protopapa di Creta Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se esempio, avrebbe scritto al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] universitàdi Roma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione distudio e in particolare il ministro degli Esterì romeno G. Gafencu Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad Ind.;R. Guariglia, Ricordi, Napoli 1949, passim;G ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] di Iesse nella cappella degli Illustrissimi, già di S. Paolo (sui resti di una più antica di S. Lorenzo), nel duomo diNapoli Cecilia in Trastevere, in Studi e contrib. dell'Istit. di archeologia e storia dell'arte dell'Universitàdi Bari, n. 4, 1959 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] universitàdi Torino, per la laurea in teologia, l'obbligo dello studio dell'ebraico, nel 1764 iniziò lo studiodi questa lingua sotto la guida didi sue opere.
L'unico contributo del D. agli studidi arabistica è il Dizionario storico deglidiNapoli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] la facoltà di recarsi all'estero per motivi distudio (e per degli ostaggi: "se Ferrero farà domanda di passaporto gli sia concesso, ma non a sua famiglia" (cfr. S. Stelling-Michaud, in G. F., Histoire et politique ..., pp. 115 s.).
L'universitàdi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studidi diritto nell'università in cui egli aveva l'aiuto di Renato II di Lorena, pretendente al trono diNapoli, nella guerra Bentivoglio furono abbattuti. La riorganizzazione degli uffici non era peraltro completata ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e universo offrendosi al lettore come un modello di ogni universodi I. C. dal neorealismo alle «Lezioni americane», Giornata distudi… 1997, a cura di C. De Caprio - U.M. Olivieri, Napoli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] università commerciale "Bocconi" di Milano per dare continuazione alle Prospettive economiche diNapoli il 25 apr. 1984.
Opere: Per un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di ., in Studi marittimi, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...