CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] concorso indetto dal Ghislieri per un anno distudi all'estero. All'universitàdi Lipsia, che alla fine dell'800 comunque si pronunciò contro la politica scolastica di Gentile (La riforma deglistudi giudicata dal Senato, in Rivista pedagogica, ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] nello Studiodi Ferrara il "Privilegium in artibus et medicina"; soggiornò brevemente a Venezia e ritornò a Napoli. Qualche e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 71-76 ( ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] giovanile"), successivo alla contestazione degli studenti dell'Universitàdi Roma contro il segretario della deglistudi su Marx. Tornò invece a occuparsi di Leopardi: il volume postumo, edito a cura di S. Landucci, Decifrare Leopardi (Napoli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] G. dure critiche sia da parte degli ambienti più retrivi della Curia sia UniversitàdiNapoli. Ricerche e documenti, Napoli 1924, pp. 95-149; F. Nicolini, Monsignor C. G. Saggio biografico, Napoli 1940; Id., Un grande educatore italiano, C. G., Napoli ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Aristotele e la filosofia letta nell'universitàdi Bologna per l'anno 1863-64), basato sugli studidi E. Zeller. L'apprezzamento di questo verso il lavoro del F. fu tale da farlo appositamente recare a Napoli nel 1873 per conoscerlo.
Nell'opera ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] da quello di Kant di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Elogio funebre di O. C., Chieti 1848; B. Spaventa, Studi sopra la filosofia di Hegel, Torino 1850, p. 9; M. Baldacchini, Della filosofia dopo Kant, Napoli 1854, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] universitàdi Palermo, nella facoltà di medicina, anche se il suo maggiore interesse continuava a rivolgersi, come negli anni trascorsi a Mazara, alla speculazione filosofica, che egli però ben conciliava con gli studidi Sicilia da Napoli mediante la ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] pronunziata all'universitàdi Roma nell' di C., in Studi sassaresi, XXXII (1962), pp. 166-221; P. Piovani, introd. a G. C., Il problema della scienza del diritto, Milano 1962, pp. III-XXXII, e in Boll.della Bibl. degli istituti giuridici (Napoli ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di una universitàdistudi, con la quale il B. si inserì nelle discussioni sull'istruzione pubblica, "vero cardine dell'opera politica murattiana". Il B. fece le prime prove anche in campo letterario, imitando - com'era allora in voga a Napoli ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studidi lettere, [...] esperienze di insegnamento a Pola e a Napoli, l'A. pubblicò a Napoli nel 1924 di opporre un suo pensiero al relativismo degli autori che studiava, dava all'A. quella sicurezza di 'A. - titolare di letteratura tedesca all'universitàdi Padova - è l ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...