ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con loro affrontò lo studiodi Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli arredo degli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] revisione degli Elementi di Euclide quando gli giunse l'offerta della cattedra di matematica all'universitàdi Pisa 244 ss.; M. Del Gaizo, Studiidi G.A.B. sulla pressione atmosferica, Napoli 1886; Id., Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto degli Stati sardi nella Commissione del governo provvisorio per studiare 413 s.; G. Ricciardi, L'anticoncilio diNapoli del 1869, Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di giurisprudenza della università torinese, maturò negli anni distudio libertà, del principato e degli ordini popolari".
Alla fine ancora le difese della politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napoli, datato 21 luglio 1860 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , 2000).
Nel corso degli anni Trenta, in qualità di proto della chiesa della Salute di dottorato, facoltà di lettere, Universitàdi Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e Melchisedec "Tagliapietra", in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] deglistudi gli valse la nomina a ripetitore aggiunto nel collegio stesso; ma il B. lasciò presto sia l'insegnamento sia la medicina. Attratto invece dalla politica, già durante gli anni dell'universitàNapoli . il grande italiano di Nizza, in Archivio ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 1830, dovette però completare gli studi presso l'ospedale di Vercelli e, tornato nella capitale (dove potè laurearsi solo nel 1832), sviluppò una forte insofferenza verso l'autoritarismo e il gesuitismo che dominavano l'Università. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di Parma, la cui recente istituzione, insieme con quelle dell'Accademia di Belle Arti e del Museo e col restauro dell'universitàdi scagionarsene. Manca uno studiodi talento degli bodoniana della Biblioteca Nazionale diNapoli,ibid., pp. 135-141 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] università, principi, comuni, teologi e canonisti. Nondimeno restavano significative assenze. La Spagna si manteneva unita intorno a Benedetto XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto di Baviera (come del resto Ladislao diNapoli numero degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di, testo (1888), della commissione civica deglistudi (1893), del Consiglio di amministrazione degli diversi. Ad Arabella seguì su IlMattino diNapoli (1894-95) il romanzo Ilmorto Nel Fondo Maria Corti dell'universitàdi Pavia, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...