FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] ), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946), II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. universitàdeglistudidiPadova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo diPadova, sotto la guida [...] II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] classici, per poi iscriversi alla facoltà di matematica dell’UniversitàdeglistudidiPadova. Stando alle testimonianze dei suoi contemporanei, la bravura di Trettenero era tale che uno dei suoi professori considerò che «in ciascun anno distinti ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] autore, Galatina 2004, p. XV; F. Bottaro, Studium Paduanum e Ducale Dominium nel lungo Quattrocento, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiPadova 2010, http://paduaresearch.cab. unipd.it/3557/ (2 giugno 2016); B. Jezernik, Europa selvaggia. I ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] Zampetti, La pittura del Seicento a Venezia (catalogo), Venezia 1959, pp. 127 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento (dispense), UniversitàdeglistudidiPadova, anno acc. 1961-62, pp. 108-110; R. Gallo, La Scuola grande diS. Teodoro ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] Furlan, Attività pastorale del card. Santi [sic] Veronese, vescovo diPadova (1758-1767), UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1972-73.
La mancanza distudi critici sul cardinale Veronese rende complicata una ricostruzione biografica, che s’imbatte ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] -1868): studio bio-bibliografico, diss., UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1971-72; M.C. Ghetti, L’UniversitàdiPadova tra la Repubblica veneta e Restaurazione (1790-1817). Struttura e organizzazione, diss., UniversitàdeglistudidiPadova, a ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] , pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del socio effettivo F. G., in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XVII (1900-01), pp. 157-159; necr. in Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1901-02, pp. 328 s. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] ; Cenni sulla vita del Professore Ab. Gio. Batt. Pertile, in Annuario della Regia UniversitàdegliStudidiPadova per l’anno scolastico 1884/85, Padova 1885, pp. 234-237; A. Pertile, Commemorazione del commendatore prof. Abate Giambattista Pertile ...
Leggi Tutto
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona
Marco Ciocchetti
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] , p. 208; S. Mattiazzo, Di mia propria mano. Le sottoscrizioni dei copisti “italiani” del Quattrocento nei codici della Biblioteca Riccardiana di Firenze, tesi magistrale in filologia moderna, UniversitàdeglistudidiPadova, 2015, p. 170 n. 100 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...