GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] 'Univ. degliStudidi Siena). Si tratta di un monumento importante, che, all'indomani del trasferimento dello studio bolognese a Siena (1321), introduceva in Toscana la tipologia funebre elaborata a Bologna per i dottori dell'Università, divenendo ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di Stato di Parma, Protomedicato, 14 (21. 4. 1761), 15 (17. 7. 1765); Decreti e rescritti sovrani, vol. 13 1767; Istruzione pubblica borbonica, cart. 24; PArma, Arch. storico dell’UniversitàdegliStudi (1545-1802), Padova 2001; D. Gentilcore ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] governo.
Morì a Padova il 29 ottobre 1917. Non si era sposato e non aveva avuto figli.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Universitàdeglistudi, Medicina e chirurgia, Esami/Diplomi, reg. 1918; per i primi anni di carriera accademica fino ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] furono due frammenti pubblicati postumi, il Sunto storico della UniversitàdiPadova dall'anno 1405 al 1509 (Padova 1840) e il Brano storico postumo dello StudiodiPadova dall'anno MCCCV al MCCCCXXXIII (Padova 1844).
Il D. fu anche molto attivo nel ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre diPadova e di Napoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. . med. di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. deglistudidi Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] ’UniversitàdiPadova il corso di laurea in astronomia, che per la prima volta in Italia veniva istituito per decreto del presidente della Repubblica nel 1968.
L’attenzione di Rosino non fu rivolta solo allo sviluppo degli osservatori diPadova e di ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] voll., Milano 1841.
Alle opere ricordate nel testo si aggiungano Considerazioni sul poema di Pronea, Bassano 1808; Della vita e deglistudidi M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza in Italia, Milano 1830.
Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] Frattanto era stato eletto, nel 1793, Socio pensionario dell'Accademia diPadova. Soppresso nel 1797 il collegio di S. Marco, l'A. fu nominato professore di matematica elementare nell'università della stessa città e mantenne la cattedra sino al 1801 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] nel 1892 la libera docenza e nel 1895 la cattedra nell'università torinese. Già da questi anni il B. si presenta come uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice deglistudidi diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] A. neurologo, in Gazzetta sanitaria, VII (1934), pp. 31-33; M. L. Patrizi, L'opera fisiologica e sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degliStudidi Bologna, Bologna 1934, pp. 59-86 (con elenco delle opere dell'A., pp. 87-93); A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...