BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] città di Pistoia (Perugia 1725). A Padova dal 1720 come lettore di logica deglistudi.
Il B. lavorò all'opera dal 1735 al 1742. Frutto di questi anni di Italia. Socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze, annessa all'università, il B. fu ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] studi e ai suoi interessi di ricerca. Nell'università romana si sviluppò poi tutta la sua carriera accademica e scientifica. Nel 1877 vinse i concorsi per la cattedra di clinica chirurgica di Catania e per quella di patologia chirurgica diPadova ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPadova. Nel maggio abbiamo figli. L’incontro con la cultura degli inglesi e lo shock della loro lingua hanno del British Council per una borsa distudio all’Universitàdi Reading, vi si trasferí nel ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] diPadova. Nello stesso tempo seguì gli studidi mesi per passare all'universitàdi Modena. I suoi numerosi Padova il 1º febbr. 1902, morto a Brescia il 16 dic. 1982), ingegnere, con forti interessi storici.
Postosi sulla linea paterna deglistudi ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] partenza per Padova nel marzo studio della filosofia aristotelica, ma anche all’approfondimento degli scritti di Erasmo, di Melantone e di Lutero. Sollecitato dall’elezione didi S. Caponetto, Firenze 1983.
Fonti e Bibl.: Basilea, Bibl. dell’Università ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] degli affreschi con Uomini illustri della Sala dei Giganti a Padova, attribuiti a Porta sulla base distudiodi Raffaello e dei Salviati, ibid., XXI (1967), pp. 77-101; R. Pallucchini, Per gli inizi veneziani di , tesi di dottorato, Università Ca’ ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Romagna, in L'Universo, XXIX(1949), pp. 43-63; C. Messi, V. C., Padova 1950; Miscellanea francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E. Armao, In giro per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. C., Firenze 1956; G ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] UniversitàdiPadova, dove si laureò in teologia «summa cum laude summo honore» il 9 settembre 1577 con un giurì presieduto dal reggente dello Studiopadovano edizioni di ‘opera omnia’ degli Scolastici e l’Edizione Leonina, in Gli studidi filosofia ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] allo studio e all'insegnamento. Stella d'oro al merito della scuola, fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952, lasciando tutti i suoi beni all'università ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delle Regioni UniversitàdiPadova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno distudio ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...