NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Londra, fece seguire Del vario grado d’importanza degli Stati odierni (ibid. 1841). Nel 1843 risultò vincitore del concorso per la cattedra di scienze e leggi politiche presso l’UniversitàdiPadova (nomina 22 luglio, giuramento 6 settembre).
Sempre ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] per la cattedra di geografia, nell'universitàdiPadova, da cui nel 1915 passò a quella di Roma. Due geografico del tempo, organo della Società distudi geografici di Firenze, di cui l'A. fu presidente più degli insegnanti medi. A questa opera di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] presso l'Istituto distudi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'universitàdi Pisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della famosa guida valdostana G. Petigax, che aveva già seguito il duca degli Abruzzi in tutte ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] d'analisi e per originalità, il più moderno deglistud del B., largamente conosciuto ed apprezzato nella letteratura internazionale distudi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'universitàdi Roma, I, Padova 1965 ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di Enrico Del Debbio, in essa ancora docente.
Culmine deglistudi pubblicati nei tre anni precedenti su riviste quali Argomenti di del ’500 a Venezia (Padova 1969), affiancando Samonà e documentation project dell’Università della California nel ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] , Padova 1748, coll. 105-110; G. Bottari, Dialoghi sopra le tre arti del disegno, Lucca 1754, pp. 82 s.; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze, 1805; P. Ferroni, Della vera curva degli archi del Ponte a Santa Trinita di ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'universitàdi Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] in Ann. d. università toscane, IX [1866 studidi Lagrange sul problema dei tre corpi (Sopra una estensione della terza legge di Keplero,in Rendiconti del circolo matem. didegli volumi (Milano 1903-1913).
Bibl.: E. Padova, Comm. di E. B.,in Atti d. Ist. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] anche avuto modo di seguire le lezioni di Antonio Genovesi e di Ferdinando Galiani; unì, inoltre, allo studio del diritto , della vita degli Uomini» (p. V).
Nel 1803 gli venne offerta la cattedra di diritto civile presso l’Universitàdi Pavia, che ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] Padova, frequentandovi lo Studio. Certo, didegli strati popolari, non trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San Pietro, al grido didi varie "libertates" agli uomini e "università" delle valli di Non e di ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'universitàdi Roma, si laureò in fisica all'università [...] l'osservatorio astronomico diPadova e poi a Berlino studiando pianetini, comete e satelliti e compiendo inoltre una serie di determinazioni diuniversitàdegli Stati Uniti; l'anno successivo fu all'universitàdi Praga; nel 1948-49 all'università ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...