ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] gli studi a Padova, probabilmente nel convento dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, considerato il migliore dell’Ordine; lì acquisì una profonda conoscenza di Aristotele e della scolastica. Forse seguì alcuni corsi all’Università ma ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] familiare: perciò nel 1830 lo mandò a studiare legge all'universitàdiPadova, ancora sotto la tutela del Benatello. Qui portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per breve tempo la città ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] di questa provincia veneta, e poi presso il seminario di Udine. Nel 1792 si iscrisse all’universitàdiPadova dove studiò teologia e seguì i corsi di Stancovich è noto soprattutto per la sua Biografia degli uomini distinti dell’Istria, opera in tre ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I-II, Bologna 1888-1889, ad Indicem; P. A. Orlando, Notizie degli D., in Studi e mem. per la storia dell'universitàdi Bologna, II Maccagni, Le scienze nello StudiodiPadova e nel Veneto, in ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] più tardi nella storia deglistudi. Pertanto, ai di “architectus”. Con la stessa qualifica egli firmò la statua di S. Antonio diPadova scolpita nel 1514 per la chiesa di P., in Annali dell’Universitàdi Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di fisica tecnica nella neoistituita scuola d’applicazione per gli ingegneri.
Tra il 1872 e il 1874 pubblicò le sue prime ricerche, dedicate allo studiodegli in Professori di materie scientifiche all’UniversitàdiPadova nell’Ottocento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di quelle diPadova, degli Agiati di Rovereto, degli Unanimi di Torino, nonché degli atenei di Treviso e di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademia delle scienze di Torino (1826).
Dedito a studi ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] che lasciò temporaneamente per frequentare i corsi di legge all'UniversitàdiPadova; passato poi all'Universitàdi Vienna per perfezionarsi negli studi, scoprì nella Biblioteca Palatina il poemetto Histria di A. Rapicio (Vienna 1556), su cui si ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] degli scienziati di Trieste si propone di sostenere nella sua promozione al grado di dottore in ambe le leggi nella R. UniversitàdiPadova nel gennaio 1871, Padova 1871; Scritti inediti di letteraria di A. H., in Miscellanea distudi in onore di A. ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] grazie a un sussidio comunale poté studiare giurisprudenza nell’UniversitàdiPadova, dove si laureò in legge nel nell’Ateneo di Bassano, Este 1865; A. Pascolato, Della vita e degli scritti di A. S., in Opere scelte di A. S., edite per cura di A. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...