AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'universitàdi Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] studia a femineo sexu neutiquam abhorrere (edita a Milano nel 1727 e a Padova nel 1729).
Sempre nel salotto paterno, nel 1738, sostenne centonovantun tesi di filosofia e didegli elementi di la cattedra di matematica all'universitàdi Bologna. In ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] alla decisione, al trattato. Agli studidi storia del diritto il B. dedicò gli ultimi anni della sua vita; una parte di questi scritti raccolse nei due volumi di Per la storia della giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925 ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] deglistudi della scuola militare era triennale. Il corpo docente era composto da un professore di matematica, uno di fisica e chimica, uno didi Napoli, di Palermo, di Torino, nonché presidente della classe fisico-matematica dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] di fama. Fu dapprima allievo di G. Canestrini, professore di zoologia all'universitàdiPadova, che lo indirizzò - durante gli anni di liceo e, poi, diuniversità - verso la sistematica degli primo. Incominciò con studidi istologia comparata condotti ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] universitàdiPadova a succedere a E. Bassini alla cattedra di clinica chirurgica. Insegnò a Padova parti molli degli arti), ibid., XII (1925), Scritti medici in onore di A. Carle basata su un metodo distudio e di diagnosi identico a quello ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] per ridare impulso alla ricerca in fisica a Padova. Nel 1947 riuscì a ottenere dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) i finanziamenti per istituire il Centro distudiodegli ioni veloci presso l’istituto patavino. Poterono così cominciare ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a Maribor: in questa il proprio linguaggio: alla metà degli anni Cinquanta nei suoi quadri di A.Z. M., tesi di dottorato, I-II, 2011, UniversitàdiPadova, Dipartimento di Storia ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di clinica medica, le prime cattedre di clinica terapeutica, più tardi denominate di materia medica, che ebbero in Italia valorosi rettori, come G. A. Giacomini a Padovadi tutta la sua opera e alla luce deglistudidi farmacia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] negli anni della giovinezza. Compiuti gli studidi giurisprudenza all'universitàdiPadova, vi si laureò il 3 luglio di membro della Commissione temporanea mista, incaricata deglistudi preliminari per la compilazione di un piano di riduzione degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdiPadova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato accademico all'unanimità chiamò il F. a ricoprirla.
Alla sua scuola si formarono le nuove leve degli storici ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...