REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Dante Alighieri di Trieste, nel 1914 intraprese gli studi giuridici all’UniversitàdiPadova. Irredentista e si rivelò un successo, con un incremento rilevante delle reti e degli abbonati; questi ultimi passarono dai 2,5 milioni del 1958 ai 3 ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] universitàdi Innsbruck. Trasferitosi a Roma, il 3 ott. 1691 fu ammesso al Collegio germanico come studente di a Padova il trentino F.A.B., in Studi trentini di sc. stor., XXXIV, vedi anche: C. Lunelli, Bibl. degli scritti di R. Lunelli, in L'Organo, ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studidi lettere, [...] 40. La possibilità di opporre un suo pensiero al relativismo degli autori che studiava, dava all'A. quella sicurezza di giudizio che, come primavera del 42 l'A. - titolare di letteratura tedesca all'universitàdiPadova - è l'uomo al quale si volgono ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] Padova, dove fu ospite di Palla Strozzi e frequentò l'università fino ad ottenere il titolo onorifico didi Sisto IV, suo antico compagno-distudi a Padova, e dalla speranza di ottenere, con l'aiuto di tre di carattere polemico al Trapezunzio.
Degli ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] poco riorganizzata, presso l'universitàdiPadova, e fu nominato professore studio sulla tenuta degli argini in terra, inteso a render ragione della differenza riscontrata tra la teoria e la pratica costruttiva (Considerazioni sulla fermezza degli ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'universitàdi Bologna, dove si laureò con lode [...] . Durante gli studi universitari fu allievo interno degli istituti di patologia generale di Pavia, di patologia medica e di igiene di Bologna. Mosse i primi passi nel campo dell'oftalmologia nella clinica oculistica dell'universitàdi Bologna, sotto ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] di geometria analitica presso l’UniversitàdiPadova. L’esperienza alla ‘scuola’ di Severi fu tuttavia di nel 1944 con l’aiuto degli Alleati, Tricomi riprese l’insegnamento a quella del suono. Lo studiodi Tricomi si rivelò essenziale e diede ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] di Antonio Perego, Zantedeschi venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica sperimentale presso l’UniversitàdiPadova, inizialmente con il titolo di Riunioni degli scienziati Italiani diPadova (1842) e Venezia (1847): tradizioni di ricerca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] storico-critico degli autori, a cura di R. Monterosso 193; G. Gamba, I concerti per violino di G. V., in Studi vivaldiani, V (2005), pp. 23-44; L di attribuzione conflittuale nella musica strumentale veneta del Settecento, diss., UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] universitàdi Graz, O. Occioni, docente di letteratura latina e prorettore dell'universitàdiPadova 1851; A. Serena, G. C., Milano 1898; T. Ortolani, La poesia diStudidi G. C., Vicenza 1921, con bibliografia degli scritti di e sul C.; un elenco di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...