GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato, frequentò il Collegio romano e il Collegio Clementino (1629-34) per proseguire poi gli studi presso l'Universitàdi Fermo (1634-36) e quella di 2 maggio 1683 e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] raggiunse Giovanni Agostino a Padova, per compiervi gli studidi diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'universitàdegli artisti e dei medici ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] universitàdiPadova attese agli studi giuridicì, probabilmente sostenuto dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca di del Veneto, uno degli uomini più insigni per intelligenza e dottrina. Alle lodi di L. G. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdiPadova per tutte le gamme dei verdi e degli azzurri. Del 1883 è Messidoro ( quattro rari studidi figura e altri strettamente legati alla composizione di Messidoro. Al ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] a professore straordinario di clinica chirurgica nell'universitàdi Modena. Tuttavia nel dicembre di quello stesso anno radicale dell'ernia crurale, allo studio delle anomalie di sbocco degli ureteri e all'innesto degli ureteri in vescica, agli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] del palazzo dell’Archiginnasio e la piazza delle scuole di Bologna, in L’Università e la città. Il ruolo diPadova e degli altri Atenei italiani nello sviluppo urbano. Atti del Convegno, Padova… 2003, a cura di G. Mazzi, Bologna 2006, p. 62; V. Rubbi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studidi grammatica e [...] Portati a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica dell'universitàdiPadova. Nel 1858, ferroviarie e di altre opere pubbliche, gestione degli appalti di monopoli fiscali o di entrate straordinarie dello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdi Napoli, [...] studidi astronomia del F., mettendogli a disposizione la propria biblioteca. Interessandosi di frecciate degli oppositori: di F. F., in Atti e mem. dell'Acc. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., XIX (1903), pp. 61-71; C-V. Varetti, L'artefice di ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] Giornale degli economisti, XIV (1955), pp. 513-525. Si veda ancora F. Vito, La teoria pura della moneta e i cicli economici, in Annali di statistica e di economia, II (1935), pp. 87-109; Studi in onore di M. F., a cura di T. Bagiotti, I-II, Padova ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] 1691 è espressione non solo di una conoscenza approfondita deglistudi naturalistici e idrologici dell’epoca nello stesso anno si trasferì a Padova dove ottenne la seconda cattedra di medicina pratica all’Università, riuscendo a passare alla prima ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...