DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] . Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all'università romana e vi conseguì , come il ritiro dal mercato degli opuscoli di A. Fuchs ad opera dei 1 e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I-II, Padova 1966, ad Indicem (fondamentale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] lui ebbe scambi di lettere sino a quando il poeta frequentò lo studiodiPadova; a lui Studiodi Siena, e relative al B., cfr. Riforma del generale studio dellacittà di Siena, Siena 1590, pp. 1-24; L. De Angelis, Discorso storico sull'Universitàdi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] agli ebrei (egli era anche sovraintendente economico dell'"Universitàdegli ebrei"), o quando sollecitò con durezza le tasse arretrate sulle devastate vigne di Roma, o la "dativa" in tutte le province di prima recupera. Egli fu membro dell'importante ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] (1890-91), destò l'interesse di M. Hoernes, fondatore della cattedra di preistoria dell'Universitàdi Vienna, che per primo ne un caposaldo nella storia deglistudi della preistoria giuliana e istriana.
Il M. si occupò anche di siti e materiali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 79, 81, 83 s., 91, 95, 123; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 10, 13 s., 15; II,p. 19; Antiche cronache veronesi,a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] da un istitutore privato, il L. compì gli studi inferiori nel seminario vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'UniversitàdiPadova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, in Studi urbinati, XXXVIII (1969-70), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] 6738.
Solo grazie alla precisa analisi della natura degli scritti di G. compiuta da Z. Kaluza (1987) scotismo padovano, in Id., Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell'Università e nei conventi diPadova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di una carica che esigeva ampie conoscenze giuridiche permette di supporre che il C. avesse studiato diritto all'universitàdidegli affari di famiglia Correspondence, Padova 1960, passim; A. Cretoni, Il Petrarca e i Colonna, in Studi romani, VIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di febbraio, suoi ambasciatori al Senato di Venezia e al signore diPadova, i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non passò per Padova Atti del II Congresso nazionale distudi romani, Roma 1931, II, su le Universitàdi Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...