GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dottorale, iniziando nel successivo mese di dicembre l'attività di docente nello Studiodi Bologna con una lettura straordinaria del Digestum novum e ottenendo nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degli avvocati di Ferrara.
A Ferrara il G ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] di insegnante di umanità nei sestieri di Cannaregio e Dorsoduro con un decreto dei riformatori dello StudiodiPadova del 7 giugno 1576 (Arch. di Stato di traduzioni degli del sec. XVI, tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] studi presso quell'università, per poi passare a Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori diPadovadiPadova. La nomina però trovò degli ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] parietali quali la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzo di Giustizia e del mosaico per il di medicina e chirurgia dell'universitàdiPadova; restano invece solo i cartoni preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , all'UniversitàdiPadova il 3 marzo 1794, vi resse la cattedra di chirurgia teorico-pratica fino al 1806, quando fu nominato professore di istituzioni chirurgiche e di ostetricia. Nella nuova sede universitaria si dedicò a vari studi, che dettero ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] ..., Padova 1782 Studidi filol. e critica offerti... a L. Caretti, Roma 1985, pp. 319-53. Lo studio più importante sui Confidenti resta una tesi di laurea non pubblicata: G. Ranucci, I Comici Confidenti, tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] familiare, agli studi giuridici a Padova, che seguì assieme a lezioni di matematica, Pietro abbandonò l’università nel 1808 austriaco il 30 novembre 1816, di essere assunto nell’imperial-regio corpo degli ingegneri di acque e strade.
Nell’istanza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] al conferimento di un dottorato nell'universitàdiPadova (Gloria, Monumenti, II,n. 2206).
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1402) si profilava la possibilità, favorita anche dai Carraresi, di restaurare la signoria degli Scaligeri a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dei Camerlenghi di Comun fra il marzo 1704 e il giugno 1705 e poi degli Ufficiali ai , fu la nomina a riformatore dello StudiodiPadova, più volte conseguita (7 maggio 1720 in La Specola dell'UniversitàdiPadova, a cura di G. Bozzolato - P. ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] studi. Forse sulla scia degli echi di Francia lesse É.-B. de Condillac ma, pur traendone spunti di ridiscussione di l'ordine ammirabile dell'universo ci palesa ad ogni pp. 99-121; G. Di Napoli, La filosofia di P. G., Padova 1947, pp. 276-284; ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...