GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] tornato a Padova, una più diffusa esposizione. Era a Padova il 19 pericolo tra l'Universitàdi Grenoble e il castello di Farges.
Chiamato ancora di una concordantia fra esigenze di conservazione ed esigenze di rinnovamento del metodo deglistudi ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] . Studio storico degli scritti filosofici e religiosi pubblicati dal 1857 al 1912, Roma 1911. Un indice del carteggio è in C. Preti, L'epistolario di B. L. e la cultura europea del tardo Ottocento, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] sacerdote il 17 luglio 1904 e fu segretario del direttore generale deglistudi don F. Cerrutti. Il 15 maggio 1905 si laureò in teologia a Torino, poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò in lettere con P. Fedele ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] tenuta dal matematico Giovanni Poleni all'universitàdiPadova. Egli tuttavia rifiutò, preferendo rimanere ad insegnare presso l'università bolognese ed accettando, invece, la carica di prorettore del collegio di Montalto, che tenne dalla fine del ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] della città (nei Consigli degli anziani, dei conservatori e Universitàdi Bologna, dove si addottorò il 17 genn. 1527. Quando il G. iniziò i suoi studi atto istitutivo - a differenza di quello diPadova, il cui decreto di fondazione è del 29 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di "mezzanotte", dovette l'incarico di pubblico lettore di metafisica all'universitàdi Bologna, presso la facoltà degli . 434; A. Sartori, Gli studi al Santo diPadova, in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 131; V. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Guglielmino degli Ubertini, era sul punto di recare Gloria, Monumenti dell'Univers. diPadova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed 'Ufficio della Mercatura in Firenze, in Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1902, pp ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che lo l'iterazione ossessiva degli stessi temi La noventiana nozione di "vecio", in Medioevo e Rinascimento veneto conaltri studi in onore di L. Lazzarini, Padova 1978, II, ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di formulare svariate congetture. Addirittura, è stato dato spazio alla nascita di quella che, allo stato deglistudi L. Pepe, La lettura di matematica nell'Universitàdi Ferrara dal 1602 al 1771, in Annali dell'Universitàdi Ferrara, XXXI (1985), pp ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] di un medico del Quattrocento. I codici di Marco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino 1938, p. 204), condotta a Padovadegli scolastici di Lo Studiodi Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...