DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di punta dell'ambiente umanistico lombardo, gli inviava due lettere.
Mancano prove sicure di un suo insegnamento a Padova, di sulla Univers. deglistudiidi Ferrara, Ferrara 1872, p. 71; C. Prelini, Serie cronologica dei professori dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] universitàstudidi diritto pubblico sotto la guida didegli ultimi anni di regno di Carlo III e didi G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di trovare deglididi Cesare didi Pompeo di Fabrizio Barzi (Protocollo Barzi); Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studidi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] una sua permanenza a Siena, anteriore comunque al periodo deglistudi patavini (Sottili, p. 22).
A Padova il D. frequentò assiduamente l'università fra il 1420 C il 1433, avendo come maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] più che con gli schemi dello studioso, memore forse di un antico auspicio (V. Polacco, Prelezione ad un corso di istituzioni di diritto civile, letta nella universitàdiPadova il giorno 26 nov. 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] università, magari saltuariamente ma comunque a lungo, forse fino al 1485 e oltre.
La totale assenza dai rotuli e dalle cedole (E. Cannavale, Lo Studiodi 77 (Fava-Bresciano) o 1477-78 (Indice generale degli incunaboli: indici I.G.I.); nel '500 ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] sensibilità storiografica di cenacoli come quello di Albertino Mussato a Padova, e fama e degli scritti di Petrarca. La radice di questo Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studidi Storia delle Università e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 164; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calorio all'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XI (1933 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Università» (p. 234); ma quest’ultima notizia è incerta. Presto, comunque, il M. si portò a Benevento «nella nuova erezione deglistudiStudiodiPadova sulla questione del conseguimento del titolo dottorale.
Al periodo padovano, ma risultato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...