AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] baccellierato, entro il 1305 tornò in Italia, quasi sicuramente a Padova, per riprendere l'insegnamento. Di qui continuò a seguire attentamente gli avvenimenti di Parigi e della sua università, sicché, quando Filippo il Bello e la sua corte, raccolte ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] sfiorato anche la cattedra di teologia dell'Università.
Ordinato sacerdote il 21 processo di canonizzazione; Roma, Biblioteca del Centro studi don speciale di Pietà sacerdotale, V (1960), 3-4; Morale e pastorale alla luce di san G. C., Padova 1961 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] and the library of S. Marco, Padova 1972, pp. 16, 31, 247 s.; R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento, in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell'universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Studiodi Tolosa al fine di completare la sua formazione teologica (APR, 1941, p. 309 [18 s.]).
Nulla si sa didi Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa teatina, tesi di laurea discussa presso la facoltà di giurisprudenza, Universitàdi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] studi dapprima a Roma poi a Padova, dove ebbe modo didegli homini che alla bocca" (Arch. di Stato didi formulare alcune proposte in merito alla riforma del conclave. Inoltre, il M. intervenne anche nella commissione per la riforma dell'Università ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di Parigi. È probabile dunque che fosse proprio lui a spianare al nipote la strada a quell'università. A Parigi il C. si dedicò studi Bagliani, Cardinalidi Curia e"familiae" cardinalizie dal1227 al 1254, Padova 1972, I, p. 16; II, pp. 407-14 ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] e degli abusi di elaborare un piano generale distudi. Dopo il colpo di XII, 1797, p. 116; Memorie e docc. per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 295, 329, 336-337, 573 L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] zona. Alla fine degli anni Trenta doveva già studi in Germania, invece di entrare in convento; in questa occasione il L. gli avrebbe letto passi delle opere di Lutero (Mirkovič, p. 56 e n.).
Flacio, infatti, nel 1539 si immatricolò all'Universitàdi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] apostolico. Dal 1477 iniziò quindi a frequentare studi giuridici, alternando la propria presenza tra lo Studio ferrarese e l'Universitàdi Bologna, dove il fratello Francesco, cardinale e vescovo di Mantova, era legato pontificio. In seguito alla ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] a Cagli e istruito nei primi rudimenti delle lettere. Nel 1577 iniziò gli studi all’universitàdi Perugia, abbandonati per la morte del fratello maggiore, e ripresi a Padova dove, il 28 maggio 1582, ottenne la laurea in utroque iure con sommo ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...