BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] città il grado accademico di baccelliere, assolvendo anche in vari Studi generali dell'Ordine (Padova e Firenze) le funzioni di lettore. Destinato poi dal capitolo generale francescano di Tolosa del 1373 allo studiodi Cambridge, per conseguirvi il ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di diritto civile dell'universitàdi Napoli, ma, per intrighi di nemici, ne fu privato dal viceré conte di Santisteban. Dopo qualche tempo ebbe la cattedra di il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a Padova il Patino ed il conte Montanari; a Venezia ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] al 1486-87. Nei Rotuli dell'universitàdi Bologna è registrato ancora per il 1487 Studiodi Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), pp. 115, 186; L. Sighinolfi, La condotta del canonista A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Ravenna; proseguì poi gli studi all'universitàdi Bologna, dove fu allievo di Francesco Maria Zanotti, professore di scienze matematiche, e dove conseguì la laurea in diritto nel 1726. Si recò quindi a Roma, dove iniziò la carriera ecclesiastica e si ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] studiòuniversità: anche qui ci mancano dati cronologici e documenti precisi, ma sappiamo che fu a Perugia, a Ferrara (dove, secondo Simone Pellati [in Vangelisti], tenne un corso di teologia leggendo il primo libro di Scoto), a Padova . Degli Agostini ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] lo studio delle lingue, aggiungendo al latino e al greco l'ebraico; ebbe inoltre un ruolo determinante nella disputa, condotta in quegli anni dallo stesso Fabroni, contro i giansenisti e i seguaci di P. Quesnel: curò infatti la stesura degli Avvisi ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] Studio bolognese e nel 1474 fu preposto alla formazione degli studenti.
Il F. non si limitò tuttavia allo studiostudi teologici: il 23 ott. 1487 gli fu conferito il magistero presso la facoltà di teologia dell'universitàdidi S. Agostino a Padova, ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] a Padova, presso il Collegio dei ciprioti, e frequentò lo Studio, dove I, Roma 1773, pp. 275-333 ; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 218-227; II Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] gli studi giuridici presso l'Università. Nei due anni distudio dei Sermones di s. Gaudenzio. Per seguire la pubblicazione di questi ultimi (Padova Biografie degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 165-169 (con elenco completo di scritti ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, non si fa menzione del suo nome); secondo altri, "cum ille post longa studia praeceptores ferme omnes ingenio et doctrina superaret", fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...