GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] deglistudi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 318-325; C. Prelini, Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, p. 45; J.F. von Schulte, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , per il riordinamento dell'universitàdi Roma, le cattedre di Pisa e diPadova, il D. si rivolse . 1 ss.; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 165 e 337; R. Trifone, L'univers. deglistudidi Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] sulle opere di Jacopo M., Milano 1845; T. Vallauri, Storia dell’Universitàdeglistudi del Piemonte di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla UniversitàdiPadova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, Lo Studio generale di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Baldo degli Ubaldi, In secundam Digesti veteris partem Commentaria, Venetiis 1586, cc. 90vab, 103vab, 123vb, 190ra; Id., In primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] 596, 613, 674 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi professori, I, Perugia 1816 (rist. anast. Sala 1468 e 1470, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXVI-XXVII (1993-1994), p. 259; L. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ambienti colti diPadova. Mortogli il padre, il 3 genn. 1724, interruppe gli studi, rinunciando di storia dell'Impero nell'universitàdi Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore e quindi, nel 1759, sovrintendente deglistudidi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] 18 e 21 (ove è conservata la relazione manoscritta sul progetto di codice di procedura penale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Universitàdeglistudi, 67.I.i.17 e 67 ms 51; Pavia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Universitàdi Torino. Ancora studente, pubblicò [...] e A. Castellari. Nel concorso diPadova dell'anno successivo riportò il secondo maestro nel contesto deglistudidi diritto processuale civile L.; D. Supino, Relazione del rettore, in Annuario della R. Universitàdi Pisa, a.a. 1919-20, pp. 7-9; P. ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] la prosecuzione deglistudi. La precocità fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Universitàdi Messina, a 24 vinse la cattedra di diritto civile in un concorso bandito dalla facoltà di giurisprudenza di Catania. L ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] degliStudidi Parma. Morì a Parma il 23 febbr. 1850.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell'Università Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei Ducati di Parma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 59, 63, 69, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...