Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] un triennio di perfezionamento all’Universitàdi Berlino e di nessuna valenza pratica.
Quando la questione deglidi giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] («avus maternus», Sylva nuptialis, IV, 111).
Compì studi giuridici nelle Universitàdi Pavia e Padova e fu probabilmente durante tali soggiorni che ebbe occasione di portarsi a Venezia, a Ferrara e a Roma (ibid., V, 59 e IV, 19). Si addottorò ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista Studidi storia macedonica fino a Filippo, in Annali delle Università 48.370 a 28.420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] protezione degli dei e degli spiriti, segg.; E. Besta, Diritti sulle cose, Padova 1934.
Diritto moderno: G. Buniva, Dei beni ; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'universitàdi Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] greco, nonostante studî recenti e recentissimi actio specialis in rem, in Annali Università Perugia, 1919; B. Kübler, Das . Longo, L'hereditatis petitio, Padova 1933.
Diritto intermedio.
1. Alto di ciascuno. Similmente i crediti o i debiti di uno degli ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] a un criterio analogo, le universitàdi stato in generale, prima del per l'alienazione dei beni degl'istituti ecclesiastici; ma con Studi in onore di Salvatore Riccobono, III, p. 113 segg., Palermo 1933; L. Cariota-Ferrara, I negozi fiduciari, Padova ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e degli uffici dello stato o di altri enti di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'universitàdiPadova la proprietà ecclesiastica nei primi tre secoli, in Studi per P. P. Zanzucchi, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] ὑποϑήκη il possesso degli ὑποκείμενα può essere p. 244 segg.; U. E. Paoli, Studidi diritto attico, Firenze 1930, p. 141 segg Universitàdi Roma, Roma 1927; C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] o fedecommessa da Celso a Giustiniano, in Annali dell'Universitàdi Perugia, 1920; E. Albertario, Sulla revoca tacita dei legati e fidecommessi, in Studi nelle scienze giurid. e sociali della Facoltà di Pavia, 1919; P. De Francisci, La revocatio in ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'universitàdiPadova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] europeo, è professore emerito dell'universitàdiPadova, socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1978, nazionale dal 1989) e dell'Accademia di Verona, Padova e Ferrara. All'esperienza deglistudi ha affiancato l'impegno politico ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...