• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [3996]
Diritto civile [272]
Biografie [1973]
Diritto [472]
Storia [470]
Religioni [381]
Letteratura [395]
Medicina [281]
Arti visive [240]
Filosofia [133]
Economia [121]

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] studi giuridici e sceglie per tale scopo la vicina Padova. Qui segue le lezioni di di ritirarsi nella più tranquilla Padova, ove una diffusa tradizione, peraltro non confermata da documenti, lo vuole pubblico lettore all'università imitazione degli " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] studio sul possesso e sulla tradizione, denso di spunti di approfondimento sia sul diritto positivo sia sulla genesi storica e romana degli istituti (La tradizione, Padova sia. Il F. fu eletto rettore dell'università di Firenze il 1° nov. 1968, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di diritto civile dell'università di Napoli, ma, per intrighi di nemici, ne fu privato dal viceré conte di Santisteban. Dopo qualche tempo ebbe la cattedra di il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a Padova il Patino ed il conte Montanari; a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] di Spagna, ms. 121.248; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 1054 (cc. 226-274); Padova Studio bolognese dal 1384 al 1799, I-IV, Bologna 1888-1924, ad indicem; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di , Notizie degli scrittori bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] , per perfezionare gli studi economici presso l'università libera di Friburgo, e tornato a Firenze completò gli studi giuridici sotto la guida di G. VaIeri, allora titolare di diritto commerciale presso la facoltà di economia e commercio. Conseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MATTIROLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Luigi Franco Cipriani – Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante. Nel 1858, appena [...] . Solari, Studi storici di filosofia del di Lodovico Mortara, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova degli studiosi successivi. Egli, quindi, seguì l’indirizzo esegetico, anche se non mancò di rettore dell’Università di Torino dal 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] commerciale, conseguita nel 1930 presso l'università di Milano. Il F. svolse in questi anni un'intensa attività di ricerca affrontando, in numerose monografie e studi su riviste specializzate, questioni di diritto civile, commerciale, processuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di rilievo. A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema di titoli di credito e di società (cfr. Studi in onore di P. G., I-II, Padova facoltà giuridica dell'Università di Parma e all'Università Bocconi di Milano, di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Gaudenzio Merula), si recò a Padova per compiere gli studi giuridici. Ma prima di aver conseguito il dottorato si a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell'università di Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTEO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] a Bologna, dove studiò e si laureò Padova, da dove nel 1607 sarebbe passato a Pisa; altri sostengono che avrebbe insegnato medicina all'università di Tavole cronol. degli uomini ill. per lettere e impieghi nudriti dall'Università di Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali