L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'obbligo da parte degli albergatori di denunciare ogni anno le tariffe e di non superarle nel termine di tale periodo di tempo. Attualmente sono pure in corso deglistudî per vedere se non sia il caso di alleggerire, o di abolire addirittura, anche ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degli abitanti o commissioni di prud'hommes che si costituiscono per regolare certe faccende, più o meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università , ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studîdi: K. Hegel, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , d'accordo con le preoccupazioni degli archeologi; e durante gli ultimi lustri ) un'università il cui sistema distudî è foggiato su quello di Bologna. Turmeda, che fu a Bologna e a Padova in ambienti di tendenze averroistiche e andò a Tunisi, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] effetti sullo sviluppo e sull'evoluzione del libro. Col sorgere delle università e deglistudî si formano nel loro ambito nuovi centri scrittorî, che preparano i libri di cui abbisognano insegnanti e scolari; alla loro volta le corti favoriscono ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] alveolari, delle pareti degli alveoli e del liquido che, con i relativi componenti, ne riveste gli endoteli, concorrendo a facilitare il passaggio dell'O2: a titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Venezia presso i parenti e riprese lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'UniversitàdiPadova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine degli avvocati veneziani. Mentre attendeva i clienti, scriveva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ".
Studiò prima latino, un po' di greco, di filosofia e di matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella diPadova ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] rivaleggia con esso lo studiodiPadova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle università, la scienza del ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] Catone, in Riv. dir. agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. Per gli agrimensori, v. agrimensura: cfr. B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891.
Per il diritto comune: G. C. Leiser ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] , e poco dopo già insegnava leggi nell'universitàdi Bologna, forse fin dal 1344. Qui si dal 1376 al 1379 tenne a Padova la cattedra ordinaria di diritto civile, ma l'anno 'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...