MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 311-320; V. Curi, L’Universitàdeglistudidi Fermo, Ancona 1880, p. 96; L. Moriani, Influenza esercitata dall’Universitàdi Pavia negli studii della giurisprudenza civile, Pavia 1891, p. 3; B. Brandi, Notizie ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. Giovanni Roma 1689, pp. 3-8; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 190-193; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] meno recente deglistudîdi diritto greco nouveau monde en 1665, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1909, pp. 441-52; F Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] laurea in utroque patavina. È il ceto cittadino, in effetti, quello che più utilizza la facoltà "leggista" dello StudiodiPadova, mentre la nobiltà lagunare - a meno che non si punti alla carriera ecclesiastica - preferisce quella "artista" pel ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] università, sia come attività di ricerca, in Germania vi fu una presenza non trascurabile di Stato e mercato è al centro deglistudidi sociologia economica, come risulta anche (tr. it.: Invito alla sociologia, Padova 1967).
Berger, P.L., Luckmann, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deglistudididi L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si deve fare riferimento per comprendere l’origine delle università sono Bologna e Parigi. La prima si distinse come centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro deglistudidi teologia più rinomati d’Europa, divenendo il modello ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] perugina Universitàdeglistudi, Perugia 1816, pp. 267-270; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori padovanodi Giovanni da Imola, in Boll. del Museo civ. diPadova, LIV (1965), pp. 177-81; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] in giurisprudenza presso l’UniversitàdiPadova. A ventisette anni vince il concorso per la cattedra di diritto commerciale all’Universitàdi Parma con la monografia sulla Polizza di carico. Poi passa a Bologna, grazie agli studi dai quali scaturisce ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , sono il Corso di diritto ecclesiastico, in due volumi, stampato a Padova in ben quattro edizioni ss.; in Rivista di diritto privato, XIII (1943), pp. 1, pp. 258-261; Milano, Archivio d. Universitàdeglistudi, Stati matricolari e di servizio, fasc. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...