GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] deglidi poterne attribuire la paternità al medico e letterato V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'UniversitàdiPadova C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] di questioni teoriche e di ricerca scientifica, riuscendo a conquistare una discreta reputazione, che gli procurò l'offerta della cattedra nell'universitàdiPadova nel volume miscellaneo di Componimenti degli Accademici Riformati di Cesena per le ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] materia troiana in Italia, tesi di laurea, universitàdiPadova, anno acc. 1963-64; G. Boccaccio,Opere in versi…, a cura di P. G. Ricci, Milano-Napoli 1965, p. 1266; M. Gozzi,Ric. stor. intorno a B. dello Scelto, in Studi sul Boccaccio, III (1965 ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] aveva iniziati gli studi nel collegio vescovile di Capodistria negli anni della dominazione napoleonica, continuandoli e concludendoli presso la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, manifestò per tempo attitudini e interessi letterari ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] a una carriera redditizia, per cui, abbandonata momentaneamente la poesia, intraprese con profitto gli studidi medicina laureandosi in breve tempo all'universitàdiPadova. La scelta non si rivelò tuttavia delle più felici, ché, tornato in patria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Universo, con la terra posta al centro del macrocosmo, e attorno ad essa, concentriche, le sfere degli altri elementi), e che aveva appassionato per lungo arco di Convegno diStudi organizzato dalla Fondazione "Giorgio Cini" ... Venezia, Padova, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nella Facoltà di Lettere dell'Universitàdi Roma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura e lettura è uno degli 'amici della contemporanea e alla conoscenza di testi non esclusivamente finalizzati ai programmi distudio: il libro quindi come ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Universitàdi Bologna, appare verosimile che abbia studiato mero esecutore degli ordini dell'imperatore, ma tentò anche di condurre una Padova. Il secondo di-scorso prendeva le mosse da versi di Ovidio (Heroides, V, 7-8) e, secondo Rolandino da Padova ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] fossero i suoi stessi compagni distudi. Per le medesime ragioni si Padova, in contatto con gli studiosi di quella Università (tra gli altri, il grande erudito Giovan Vincenzo Pinelli). Le lettere degli ultimi anni, quelle a Filippo Ridolfi, nipote di ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] gli studi, iniziati degli amici di Papini conservate presso la Biblioteca dell'Università cattolica del S. Cuore diPadova 1996: a tale monografia si rimanda per l'ulteriore bibliografia, specialmente per i numerosi volumi collettanei e numeri unici di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...