GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] in Aghulea / di quello regno ch'è più fino / degli altri regni; Studiodi un frammento siciliano ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di G. P. e la lirica italiana delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Universitàdi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] studiare presso il seminario di Castello, nel territorio di Lecco. Di qui passò a Rezzonico e poi a Milano, alla scuola di Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Universitàdi Piemonte. Al rientro degli Austriaci nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Saba, Milano 1994; A. Girardi, Prosa in versi, Padova 2001; A. Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba: da «Ernesto» al «Canzoniere», Venezia 2007; M. Paino, La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba, Firenze 2009; A. Girardi, Grande ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 58, 94 s., 180-191, 254-258, 360 s.; L. Facecchia, La tradizione manoscritta dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Universitàdi Lecce, I ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di filosofia Luciano Anceschi. Da studente partecipò alla squadra nazionale juniores di tennis. Compiuti gli studi universitari presso la Cattolica di visiva in forma di collage che segnò per Porta l’avvio degli anni Sessanta università italiane ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] degli autori immediatamente precedenti quali in particolare proprio Petrarca.
Fonti e Bibl.: Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di della vita di Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] umanistica, in Atti del Convegno distudi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, pp. 265-268; L. Monti Sabia, Il testamento dell'umanista Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Napoli, XVI (1973-74), pp ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] O.124 sup.; Padova, Biblioteca universitaria, di Stato di Milano, Autografi, Bartolomeo Calco, cart. 117; Arch. di Stato di Pavia, Università. Studium Ticinese, Rotoli originali e tavole degli stipendi, cart. 20 (1406-1601); Università. Acta Studii ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il degli Arienti. A literary career, Firenze 1996, pp. 50, 101; P. Supino, La scrittura di Angelo Poliziano, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo. Atti del Convegno internazionale distudi ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Semi d'inverno. Il libro disperso di M. G., in Per D. De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, Firenze 2000, pp. 121-139; Per M. G. Atti delle Giornate distudio… 1999, a cura di M. Ghilardi (con bibl. degli scritti della G. della stessa ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...