NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a quella festa mercé "canzoni" di fama internazionale, è oggi molto attenuata.
Istituti di cultura, biblioteche e musei.
R. Universitàdeglistudî. - Fondata nel 1224 da Federico II, col nome diStudio generale, ebbe, dopo varie vicende, assetto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e mantenersi i suoi commerci di esportazione dei prodotti locali con Venezia, Genova, Pisa, e la Catalogna. Tuttavia che già vantava una scuola superiore di commercio, è sorta dal 1914 un'universitàdeglistudî che richiama studenti anche da paesi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. Metron, 1921; id., Lezioni sulla moneta, Pisa 1928; C. Gini, La ricchezza delle nazioni deglistudîdi statistica.
L'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del conte G. Gallesio di Finalborgo (Pisa 1817-1839), in cui son descritti 26 vitigni. Pure importanti studîdi viticoltura e di enologia (specialmente piemontese) pubblicarono fra il 1838 e il 1842 l'abate D. Milano dell'universitàdi Torino; e dal ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica A. Ruberti, e ha promosso iniziative di ampio respiro per la tutela del patrimonio scientifico nazionale. Di particolare rilievo è anche l'impulso dato alla crescita dello studiodegli ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Catania e Messina, avesse una completa università, comincio ad essere esaudito il 5 novembre 1779, quando nel palazzo del Collegio Massimo ex-gesuitico, s'inaugurava la R. Accademia deglistudî con venti cattedre di scienze superiori, fra le quali ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Parigi 1934; F. Savorgnan, Corso di demografia, Pisa 1936; F. Notestein, Food of the con l'apparire deglistudidi Pearl e di Reed comincia a che la mortalità, pur variando, non esce dall'universo definito per le specie umane e la fecondità rimane ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] di formazione superiore (universitaria e non) e di formazione specialistica postuniversitaria (v. università).
Livelli di scolarizzazione e di partecipazione
La frequenza dideglistudidi competenze scolastiche? L'indagine PISA 2000 in Italia, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre 1989, a cura di C. Cassina, Pisa 1991; G di Magistero dell'Universitàdi Lecce, 1 (1970-71), pp. 6-47; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1973; A. Saitta, Spunti per uno studiodegli ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] (1998), e alle istituzioni collegate a università - come il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAD) dell'Universitàdi Parma (1975), l'Archivio audiovisivo interdisciplinare dell'Universitàdeglistudi della Calabria, con sede a Messina ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...