Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le universitàdi Lecce (1960-69) e Pisa [...] (Materiali e contributi per lo studiodegli otto decreti di Entella, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, 1982, pp. 771-1103). I decreti consentono di ricostruire alleanze, ordinamenti e urbanistica della città di Entella nel 4° secolo a ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] Guglielmo di Sant'Amore, forse adoperandosi per ottenerne la condanna (1256). L'anno seguente, l'università parigina si adoperò per l'elezione di Gregorio X, nel 1272 nel capitolo generale di Lione (non diPisa) riprese vigorosamente a combattere l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] in Italia, 4ª ed. riv. e accr., Milano 1932 (Opere, V); La nuova Università ital. e il problema dei giovani. Discorso inaugurale deglistudî all'universitàdiPisa, 1933-34, rist. in Memorie ital., cit., 1936.
Alle edizioni e collezioni curate o ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] nel suo periodo di maggior splendore (Studi sulle istituzioni comunali a Pisa nei secoli XII-XIII, Pisa 1902) al fermato ne La Storia degli Italiani e dell'Italia (2ª ed., Milano 1934): libro destinato ai giovanetti, ma di viva e succosa efficacia ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato per la sua fama di sommo maestro. Nel 1351 era di nuovo a insegnare a Perugia, nel 1356 certamente a Pisa esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] il gruppo degli scritti di C.D., Napoli 1902 (estr. dagli Studiidi letter. ital.); id., D. poeta, Teramo 1903 (estr. dalla Riv. abruzzese); id., D. accademico, Firenze 1906 (estr. dalla Rass. nazionale); C. Pellegrini, E. Quinet e l'Italia, Pisa ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] di lezioni su D. all'universitàdi Rennes, prima di divenire professore di poesia latina al Collège de France). A un anno di operosi a Parigi o in centri di provincia, dov'è viva la tradizione deglistudi danteschi (come Strasburgo): L. Auvray ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPisa, dopo aver ebbero la facoltà di recarsi all'estero per motivi distudio (e per Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita del ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] di convittore interno gratuito presso la Scuola normale superiore, iscrivendosi contemporaneamente alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPisa si amplia. Infatti, per lo stimolo deglistudidi H. Jedin, prendeva corpo l'interesse ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] degli atenei a favore di sei universitàdi primo grado (Torino, Pavia, Bologna, Pisa, Napoli e Palermo), istituendo sei commissioni di laurea per tutte le università titolare della cattedra di fisica dell’Istituto distudi superiori di Firenze.
Fonti ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...