FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di elettrotecnica generale bandito dalla Scuola di ingegneria diPisa e venne nominato professore straordinario di elettrotecnica generale dall'universitàdistudi militari, Roma 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Univ. deglistudidi Roma ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] fiorentino: venne promulgato il nuovo ordinamento deglistudidi complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova e s' pp. 368 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;Antonii Benivienii ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] pediatrica dell'universitàdiPisa, alla quale procurò due posti distudio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuola normale superiore. Tra i primi in Italia intuì l'importanza deglistudidi nipiologia e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] università statunitensi (Chicago, Harvard, Yale). È stato inoltre, dal 1964, tra i docenti emeriti della Scuola normale superiore diPisa ma anche per lo sforzo continuo di concepire la storia deglistudî dell'antichità in relazione all'ambiente ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] per far valere i propri diritti. Pisa che aveva cercato invano di mantenerne il dominio attraverso una subinfeudazione, fu costretta alla resa nel 1326. Ripopolata di catalani e fornita degli stessi privilegi di Barcellona, C. divenne il caposaldo ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] all'UniversitàdiPisa. Assunto nello stesso anno dalla Banca d'Italia ne divenne in seguito capo del Servizio studi ( di svolgere, con autorevolezza, il ruolo di forza di pace nel mondo. Esprimendo la sua ferma condanna nei confronti degli atti di ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] B. compie i suoi studi alla Scuola Normale diPisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller e Getto. Presto impegnato nella Resistenza (con Ragghianti e Zoli), diviene, nella Firenze liberata, uno degli animatori della Nazione del ...
Leggi Tutto
Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio [...] confronti necessari negli studidi sistematica e di floristica. Le piante sono fissate su fogli di carta resistente; all’universitàdi Bologna (1534-44) e diPisa. Egli mise insieme e. di piante secche che distribuiva agli studiosi. Questo modo di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] nel romanzo europeo, 1987 e 1995. Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale, 2006, raccoglie parte deglistudi sulla nascita del romanzo europeo ed è magnifica prova di quella "sterminata biblioteca plurilingue" che è divenuta ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] specola sulla torre dell’universitàdi Bologna, cui seguirono nel 1730 quella diPisa, e dal 1759 al 1761 quelle di Torino, Milano e il personale e le apparecchiature per la gestione degli esperimenti di bordo e della navicella, l’invio dei ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...