FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
Egidio Bellorini
Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì [...] tornata con lui in Italia, quando il marito fu chiamato all'universitàdiPisa, visse in questa città e a Firenze il resto dei suoi quattro indirizzati alle madri italiane, Torino 1849-1851; Deglistudi delle donne, Torino 1853; Letture morali ad uso ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Europa, tale esplorazione si limitò di necessità allo studio ed alla descrizione delle rovine sopra terra, da parte dei viaggiatori e degli dei Fàtimiti di Kairuan. La nuova dinastia fondò l'attuale città di Cairo, nonché l'università al-Azhar ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di essa (in alcune regioni per l'incompiutezza delle ricerche e deglistudî o fiorenti, le universitàdi Bologna, di Napoli, di Montpellier, i maestri 1137), ottenne contro Ruggero l'aiuto di Genova e diPisa, Corrado III non esitò ad allearsi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Monumenti dell'Egitto e della Nubia, Pisa 1832-1844. - Iscrizioni dei musei: Ägypt di sviluppo: l'interesse maggiore deglistudî papirologici è invece nella possibilità di capi musulmani della celebre moschea-universitàdi al-Azhar fecero causa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] suo centro nell'universitàdi Padova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità deglistudî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la mancanza di quando Gian Galeazzo Visconti di Milano, signore diPisa, Siena, Lucca, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] meno di mezzo miliardo a oltre 17 miliardi.
In questi diciotto anni è anche aumentato il numero degl'ippodromi (sono sorti Montegiorgio, Corridonia e Taranto, si comincia a correre anche in Sardegna), mentre molti impianti preesistenti (Pisa, Cesena ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] universitàdi Bologna, Genova, Pisa.
Né sono state trascurate le opere di previdenza per gl'insegnanti: l'Istituto di soccorso deglistudî scientifici in Italia.
Istituto culturale e insieme squisitamente politico è l'Istituto nazionale fascista di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; serbocroato pisati ću o pisa-ću; bulgaro pièa-èta; di Biserica unită di parte degli ortodossi di Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università cattoliche di Vienna e di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (v. columbite).
Nella serie degli alluminati spinelli prima di tutti è da ricordare la magnetite anche studiata la possibilità di produrre palazzotto dei Gualandi a Pisa (sec. XIV).
Le università e le inferriate e sovrapporte dell'ospedale maggiore di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Sforza (nato a Forlì nel 1886, professore di filosofia del diritto all'UniversitàdiPisa) e Giorgio Pini (nato a Bologna nel distudî storici e sociali) e da Guglielmo Berchet (Venezia 1833-1913; storico, con N. Barozzi editore delle Relazioni degli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...