In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la legge del 1369, l'ordinanza diPisa del 1318, che contiene già norme mediante la formula:
dove I è il cumulo degl'interessi ottenuto nel corso dell'esercizio; A e di scienze statistiche e attuariali dell'Universitàdi Roma, per promuovere lo studio ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] degli anioni e dei cationi che si trovano nell'acqua, bensì un complesso e delicato problema chimico-fisico.
Già nel 1908 il prof. Raffaello Nasini dell'universitàdiPisa lo studiodi Biasiotti e Whitehead in Rendiconti Pontificìa Accad. romana di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , non sono però tali da dichiarare definito, almeno nel campo deglistudî, il problema del ricupero sulle linee elettrificate con corrente continua.
Sistema monofase. - La caratteristica essenziale di questo sistema è l'uso dell'alta tensione e della ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1909; C. Manetti, Il bestiame albanese, Pisa 1919; F. Nopcsa, Zur Geologie von Nordalbanien guardia è formato da volontarî; 5 degli 11 battaglioni di fanteria sono costituiti con riservisti ( di proseguire negli studî debbono trasferirsi in università ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di agraria, che un tempo dipendevano dal Ministero dell'economia nazionale. Le sei scuole superiori (Milano, Bologna, Pisadi agraria all'universitàdistudiodi determinate questioni.
L'ufficio deglistudî economici e sociali ha il compito distudiare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] al 1970 in occasione dell'istituzione presso l'universitàdiPisa del primo corso di laurea italiano in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi e dei processi per ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di giurisprudenza della Universitàdi Perugia, s. 3ª, I (1903), pp. 91-127, 169-186; id., Su alcuni concetti di diritto pubblico generale, in Studi 'ordinamento giuridico, Pisa 1917; id., Corso di dir. cost segg.
Successione degli stati.
Allorquando ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] centri in sedi di emittenti radiofoniche, i cosiddetti studi per la m. elettronica o elettroacustica degli anni Cinquanta e Sessanta, e successivamente, con il diffondersi della m. informatica (v. oltre) nelle università, i centri degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Bologna e di Lecce e, successivamente, la ripresa degli scavi a opera della sola Universitàdi Lecce. Nelle oasi più lontane si assiste al progressivo avanzamento di progetti di lunga durata, che vanno dal parziale restauro e dallo studio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] studiare nelle università francesi o italiane (Pisa, Roma).
Militarmente la Corsica ha un'organizzazione autonoma residente a Bastia, ma dipendente dal 15° Corpo d'armata di tue tradizioni. Quindi la lotta degli anfarti contro gl'influssi francesi che ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...