QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] nel febbraio dell’anno prima presso l’Università della California, a Santa Cruz. Contestualmente, queer theory, Philadelphia 2000; M. Pustianaz, Studi queer, in M. Cometa, Dizionario deglistudi culturali, a cura di R. Coglitore, F. Mazzara, Roma ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] dei lati più interessanti e meno studiati della vita di C. è quello della sua e Maria Mancini diPisa.
Fonti. - Bari 1912 e 1929, collezione degli Scrittori d'Italia, curata da (I, Siena 1928) nella universitàdi Siena, le conferenze tenute alle ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] e l'università, con diPisa, neppure durante la guerra contro questa città e Guglielmo giudice di Arborea, dalla quale lotta uscì vittoriosa Pisadegli stati del re di Sardegna repubblica di Sassari, Cagliari-Sassari 1911; A. Solmi, Studi storici ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] di ottenere una cedevolezza variabile. Un esempio concreto di applicazione di questi concetti innovativi è la mano SoftHand dell’UniversitàdiPisa ’interno del corpo umano).
Da un punto di vista dei metodi e degli algoritmi per la r., tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] di una grandiosa università (dār al-ḥikmah) con annessa una ricca biblioteca, e gli studîdi con la formazione degli stati degli Zayridi e degli Ḥammādidi, questa con di quadrupedi; il celebre grifone del Camposanto diPisa è l'esempio più imponente di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] universitàdi Parma. Scrisse per l'occasione la seconda sua più importante opera: l'Introduzione allo studio ms. conservati altrove e per una bibliografia degli scritti del R. e sul R., passim, in Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] attività distudio, di esperienza e di pratica volte ad acquisire le conoscenze di matematica e diUniversitàdi Bologna, Padova, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Palermo e Pisa. La media complessiva degli immatricolati per corso di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] l'arte. L'universitàdi Praga gli deve la sua fondazione. Egli stesso si compiacque di farsi scrittore, per di Luss. e F. Petrarca ad Udine, Udine 1904; G. Mancinelli, Carlo IV di Luss. e la repubblica diPisa, in Studi storici del Crivellucci, Pisa ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] all'agraria che G. Toscanelli, deputato diPisa, gli aveva offerto in quell'università, si recò a Clermont-Ferrand dove ebbe occasione di occuparsi di certi insuccessi che alcuni industriali di quella regione lamentavano nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore diPisa (1941-45), è stato borsista a [...] universitàdi Firenze (1955-63) e Pisa (1963-67), quindi ancora a Firenze, dov'è attualmente titolare della cattedra di Letteratura latina. Dal 1964 ha l'incarico di Filologia latina alla Scuola Normale Superiore diPisa storia deglistudi classici, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...