Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'UniversitàdegliStudidi Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] , ha fondato un gruppo teatrale e ha lavorato in biblioteche civiche. Ha lavorato all'ufficio stampa del Comune diPisa e poi nello staff del sindaco di Roma W. Veltroni. Dal 1995 ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Le scarpe appese al cuore ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’UniversitàdegliStudidi Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] Ecosistemi del CNR diPisa, nel 2005 si è trasferita a Milano dove ha successivamente conseguito un dottorato in Chimica Biochimica Ecologia degli Antiparassitari presso la Facoltà di Agraria della Statale. In questa istituzione nel 2009 ha creato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Universitàdeglistudidi Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] diPisa (1973-75) e all'Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza" (dal 1975). Ha dato importanti contributi in diversi campi dell'algebra, e in particolare nella teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che [...] allorché fu inviato a Pisa dal suo ordine nel 1617, sotto la guida di B. Castelli. I di Galileo che C. ottenne, nel 1629, la cattedra di matematica all'università bolognese. All'insegnamento, al quale si formarono allievi di valore (S. Degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] studiò diritto a Pisa. Tornato a Roma, ebbe alte cariche ecclesiastiche; nel 1604 ebbe la nunziatura diuniversità e agli studî.
Per l'abbellimento delle chiese impiegò il fior fiore degli artisti: predilesse il Bernini, che costruì il baldacchino di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 29 settembre 1901. Laureato a Pisa nel 1922, professore di fisica teorica nell'universitàdi Roma dal 1926. Accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia. La sua attività si è svolta [...] principalmente nella fisica dell'atomo. Si deve al F., tra l'altro, la determinazione della statistica a cui obbediscono gli elettroni e varî studî sull'interpretazione teorica delle proprietà chimiche e spettroscopiche degli atomi. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] inviato all'universitàdi Roma, seguì i corsi di Benedetto Castelli, dove ebbe come compagni distudio Alfonso Borelli 1651; Œuvres, II, ivi 1908, p. 487) dice degli Opera geometrica di T. (1644): "nous avions déjà reçu des productions en géométrie ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] vivere a Pisa, "per vaghezza distudî", come egli lasciò scritto, "e per vivere coi giovani amici, già compagni d'armi e tornati studenti in quella università gioconda e pensosa". Allora un diario, scritto alla giornata nella stagione siciliana del ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storia antica e dal 1945 rettore dell'universitàdi Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] su Catone Maggiore, negli Studi ital. per l'antichità class., Pisa 1901-11; I processi degli Scipioni, Pisa 1911; Oratori ed orazioni dell'età dei Gracchi, Pisa-Pavia 1912-13; Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914; Atlante storico ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] distudidi perfezionamento in varie università (Pisa, Roma, Torino), nel 1894, si trasferì a Bologna, dapprima come incaricato e, successivamente, come ordinario della cattedra didi Erlangen di F. Klein; in particolare studiò la teoria degli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...