CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] civile italiana alla fine degli anni '60.
Dopo la Liberazione aveva ripreso il suo posto di segretario alla Scuola normale e, conseguita la libera docenza in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'universitàdiPisa fino al 1956, quando ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] del dibattito della riforma dell’ordinamento deglistudi medici (Sulla questione universitaria, Firenze 1878), esprimendosi a favore del mantenimento delle piccole università mediche di provincia, inclusa quella di Pistoia, anche in aperta polemica ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] memoniche, che nella maturità si manifestarono con la destrezza nel gioco degli scacchi.
Compiuti i primi studidi filosofia nel Collegio dei gesuiti a Genova sotto la guida di Pier Francesco Agazzino, il 25 marzo 1685 fu ammesso come novizio ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] studi liceali, scrivendo articoli didi Michele Badiek, Pioggia d'estate, che non fù però mai distribuito. Nel frattempo frequentò l'università, a Milano e poi a Pisa celebrità è una vertiginosa commedia degli equivoci; Totò cerca casa utilizza ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’universitàdiPisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’universitàdi Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’« dal 1870 al 1876, fu segretario generale del ministero degli Esteri. La caduta della Destra (1876) coincise con la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Carlo Oriani, 71 punti. Ernesto Azzini è primo degli isolati. Se il Giro fosse stato a tempi, Pisano, nato a Fauglia, in provincia diPisa, il 7 giugno 1908, esordisce al Universitàdi Ferrara. Nel Centro distudi biomedici applicati allo sport di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] degli Invertebrati vanno incontro a dissociazione in funzione del pH.
Gli eleganti studidi del tessuto midollare emopoietico, in ‟Annali dell'Universitàdi Ferrara", 1963, III, 2, pp. .
Montuori, R., La meningosi leucemica, Pisa 1977.
Moore, M. A. S., ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] deglistudi e delle realizzazioni industriali fa prevedere una notevole espansione del mercato internazionale didi sinterizzazione delle soluzioni solide di CaO in ZrO2 con struttura cubica, Istituto di chimica applicata dell'Universitàdi Trieste ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] inizio del xiii secolo.
È Leonardo da Pisa, detto il Fibonacci (1170 ca-1230 aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non degli infinitesimi e lo studio delle tangenti. Leibniz dirà di essere rimasto stupito di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] che gli scavi hanno restituito. L'originalità stilistica di tali testimonianze, frutto di artisti locali, è stata oggetto di ampie discussioni nello studiodegli sviluppi artistici dell'età tardoantica.
Le pitture di D.-E. sono costituite per lo più ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...